icon-search

Horizon Europe >>> Aperto l’invito per proposte “Centres of Excellence for HPC applications”

Aperte sino al 6 aprile 2022 le possibilità di sottoporre progetti dedicati all'European High-Performance Computing Joint Undertaking, per sviluppare un'infrastruttura di supercalcolo paneuropea e sostenere le attività di ricerca e innovazione.

La Commissione Europea, nell’ambito del Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe, promuove l’invito a presentare proposte Centres of Excellence for HPC applications (HORIZON-EUROHPC-JU-2021-COE-01). L’invito è aperto sino al 6 aprile 2022.

 

FINALITÀ

L’European High-Performance Computing Joint Undertaking (EuroHPC JU) è un partenariato pubblico-privato in High Performance Computing (HPC), che ha lo scopo di mettere in comune le risorse e gli sforzi a livello europeo, con l’obiettivo di implementare un’infrastruttura ad alte prestazioni (HPC) di livello mondiale ed un ecosistema di innovazione competitivo in tecnologie, applicazioni e competenze di supercalcolo in Europa.

Il bando mira a sviluppare e ampliare i codici informatici esistenti verso prestazioni exascale (in grado di eseguire calcoli ad almeno 1018 operazioni in virgola mobile al secondo).

L’adattamento delle applicazioni esistenti alla capacità di elaborazione exascale richiede modifiche significative e in alcuni casi i codici delle applicazioni attuali non possono essere eseguiti su sistemi exascale o post-exascale senza un ripensamento completo o una sostanziale riscrittura del codice.

 

BENEFICIARI

L’invito è dedicato ai centri di eccellenza per l’HPC e sosterrà azioni di ricerca e innovazione che svilupperanno e adatteranno applicazioni HPC per l’era exascale e post-exascale.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

Sono ammissibili proposte progettuali all’intero dei seguenti topics:

HORIZON-EUROHPC-JU-2021-COE-01-01:
Centres of Excellence preparing applications in the Exascale era;
HORIZON-EUROHPC-JU-2021-COE-01-02:
Centres of Excellence for supporting supercomputing applications for Science and Innovation.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 45.000.000, a cui si aggiungeranno altri € 45.000.000 messi a disposizione dei Paesi partecipanti.

 

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate esclusivamente online, nella sezione “Start Submission” di ogni singolo topic, entro e non oltre il 6 aprile 2022, alle ore 17.00 di Bruxelles.

 

 

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…