


Horizon Europe >>> Aperta la Call “Creating communities, stakeholder engagement and impact from EIC portfolios”
Aperta, fino all'8 settembre 2022, la Call di Horizon Europe per aumentare la visibilità e l'impatto dei progetti EIC
La Commissione Europea, nell’ambito del Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe, promuove la Call Creating communities, stakeholder engagement and impact from EIC portfolios (HORIZON-EIC-2022-COMMUNITIES-01). L’invito è aperto sino all’8 settembre 2022.
FINALITÀ
La Call mira ad aumentare la visibilità e l’impatto dei portafogli di progetti EIC attraverso approcci nuovi e creativi per:
• | Stimolare sinergie, scambi interdisciplinari ed effetti fortuiti tra i progetti in un portfolio tematico; |
• | Costruire comunità più ampie, diversificate e inclusive di genere attorno a ciascun portafoglio, ben al di là dei beneficiari dei progetti di portafoglio in quanto tali; |
• | Raggiungere le parti interessate rilevanti che possono migliorare ulteriormente gli impatti del portafoglio. |
Quest’azione inoltre intende promuovere le interazioni tra i portafogli EIC, in particolare per co-creare nuove visioni e direzioni per la ricerca e l’innovazione nella futura tecnologia profonda.
BENEFICIARI
L’invito è aperto a qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal proprio luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici dei Paesi terzi non associati al Programma o le organizzazioni internazionali.
ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI
Le attività obiettivo della Call saranno implementate con un mix di formati reale/virtuale/ibrido, a seconda dei casi, e dovrebbero tradursi in materiale concreto che dimostri il valore aggiunto del costrutto del portafoglio EIC come “più della somma delle sue parti”, in particolare producendo report di alta qualità o materiale misto, testimonianze, casi di studio e informazioni e conoscenze aggregate, rendendo l’argomento del portfolio intelligibile e stimolante per gli altri, fornendo anche una base per rafforzare i risultati e l’impatto delle attività del portfolio in generale. Questa azione sarà attuata in stretta collaborazione con i gestori del programma EIC che sovrintendono ai portafogli tematici e basati sulle sfide e in stretto collegamento con la strategia di comunicazione dell’EIC.
Il/i proponente/i devono dimostrare una forte familiarità con la ricerca e l’innovazione nel settore delle tecnologie avanzate, una comprovata capacità di impegnarsi in modo credibile con le comunità EIC e un track record in approcci creativi con risultati di alta qualità. L’azione dovrebbe coprire una gamma rappresentativa e un mix di portafogli di diverse aree tematiche e di sfida dell’EIC, lasciando al contempo la flessibilità di adeguarsi e sceglierne altri, in accordo con l’EIC in qualità di autorità concedente.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 1.000.000.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate esclusivamente online, nella sezione “Start Submission”, entro e non oltre l’8 settembre 2022, alle ore 17.00 di Bruxelles.
ALTRI LINK UTILI
Torna alle news