


Gli impatti della digitalizzazione
In tutto il mondo, ormai, appare evidente come la digitalizzazione dei sistemi stia cambiando il modo in cui guardiamo a diversi aspetti della nostra vita, da quello lavorativo a quello culturale. Abitudini e consumi si stanno digitalizzando attraverso il relativamente nuovo mercato degli acquisti online e altrettanto stanno facendo le aziende, obbligate nel mantenersi costantemente al passo con i tempi. La digitalizzazione dei processi è un fenomeno trasversale che riguarda sia aziende private che la Pubblica Amministrazione, dove ormai da diversi anni si sta procedendo verso un aumento della componente informatica con l’idea di velocizzare e svecchiare tutti i sistemi. Si tratta di un aspetto tecnologico fondamentale e di seguito ne saranno analizzati i principali aspetti.
In quali settori aziendali si sta imponendo la digitalizzazione?
Alcuni sondaggi svolti nell’anno 2017 e posti ad alcune importanti aziende italiane nell’ambito dell’impatto lavorativo della digitalizzazione hanno prodotto risultati interessanti. Appare subito chiaro come la trasformazione digitale sia una priorità per ogni azienda, una nuova sfida che porta a rivedere modelli di business e architetture operative in diversi ambiti di competenza. Il settore indicato dalle aziende come il più importante dove intervenire dal punto di vista informatico è quello dei rapporti con la clientela. L’utilizzo massiccio di social e smartphone sta cambiando pesantemente il mercato ed è ormai diventato importante, per una azienda, seguire il cliente costantemente, sia nelle fasi precedenti l’acquisto che in quelle successive, favorendo la formazione di legami di engagement duraturi tra il prodotto e il cliente. La gestione delle relazioni con la clientela è un altro aspetto fondamentale. Le aziende riconoscono l’importanza, ormai indispensabile, di possedere profili sui social network, applicazioni per smartphone, siti web e call center, consapevoli di quante siano le persone che utilizzano quasi esclusivamente i canali online per informarsi e compiere acquisti.
Altro aspetto importante riguarda la gestione dei rischi. L’epoca digitale ha portato alla ribalta la necessità di tutelarsi da un nuovo pericolo: gli attacchi informatici. Le aziende devono riconoscere la criticità di questo punto ed essere in grado di difendersi, soprattutto nel caso posseggano dati sensibili relativi ai loro clienti. Estendendo il concetto, senza limitarsi ad attacchi informatici esterni, si può intendere questa gestione dei rischi come l’idea che l’informatica renda più semplici e accessibili i processi aziendali, sia interni che esterni, migliorando i sistemi produttivi e di controllo di una impresa e limitandone il più possibile gli errori.
Quali sono le criticità di un sistema digitalizzato?
La necessità di adeguamento al sistema digitale è un dato di fatto ma ciò non esclude la comparsa di problemi e difficoltà di gestione nell’ambito del processo. Si è già accennato a come il marketing digitale attraverso siti web e social sia già il principale veicolo di comunicazione fra azienda e cliente ed è qui che paiono concentrarsi le maggiori difficoltà. L’enorme sviluppo dell’interazione digitale obbliga le aziende a elaborare nuove strategie di marketing digitale con l’obiettivo di raggiungere la maggioranza della popolazione e di essere, in questo modo, capaci di gestire la domanda di prodotto conseguente. Anche l’ambito transazionale collegato al digitale appare come un punto critico. Le aziende denunciano difficoltà nella gestione di pagamenti e scambio di documentazione online con conseguenti decadimenti dell’efficacia produttiva dell’azienda stessa, spesso incapace di risolvere il problema. Una riduzione dei servizi digitali di un’azienda provoca spesso la difficoltà nell’eseguire transazioni e il non funzionamento di siti web o applicazioni per smartphone hanno come risultato il portare spesso ad una pubblicità negativa per il brand e alla perdita di clienti e fatturato.
Conclusioni
La digitalizzazione sta cambiando rapidamente diversi processi nell’ambito dell’economia aziendale ed è necessario, per le imprese, essere al passo con il processo. In questo momento, l’utilizzo di sistemi digitali appare come il modo migliore per raggiungere un vasto numero di persone ed espandere il proprio brand, tenendo ben presenti le difficoltà che questo processo può comportare. Munirsi di piattaforme online o applicazioni per cellulari non è più una scelta ma quasi un obbligo per un’impresa che voglia mantenersi competitiva e attenta sul mercato. Innegabilmente ci stiamo muovendo verso un modo completamente nuovo di intendere l’economia, il marketing e la comunicazione con il cliente rendendo necessario un adeguamento e un costante sviluppo da parte di aziende interessate a mantenersi sulla cresta dell’onda.
Torna alle news