


Fondimpresa – Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti
Pubblicato l'avviso di Fondimpresa, per promuovere la formazione continua dei quadri, degli impiegati e degli operai nelle imprese aderenti o che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto o di processo.
Pubblicato l’Avviso n. 6/2022 – Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti di Fondimpresa, associazione costituita da Confindustria – CGIL, CISL, UIL per promuovere la formazione continua dei quadri, degli impiegati e degli operai nelle imprese aderenti.
FINALITÀ
Fondimpresa finanzia, attraverso le risorse trasferite al Fondo dall’INPS, la realizzazione di Piani formativi condivisi tra le parti sociali riconducibili a Fondimpresa, rivolti alla formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto o di processo.
BENEFICIARI
Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi, a pena di esclusione dalla procedura, esclusivamente i seguenti soggetti:
• | Imprese beneficiarie dell’attività di formazione oggetto del Piano per i propri dipendenti, aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento e già registrate. Possono partecipare esclusivamente le aziende che non sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 1/2022 del Fondo, salvo il caso in cui il finanziamento sia stato revocato o l’azienda vi abbia rinunciato; |
• | Enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa ai sensi del “Regolamento istitutivo del sistema di qualificazione dei Soggetti Proponenti” (2022-2024) nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione, che deve comprendere tutte le regioni a cui appartengono le aziende beneficiarie del Piano |
Il Piano deve in ogni caso prevedere, a pena di esclusione, la partecipazione di uno dei soggetti di seguito elencati:
• | Dipartimenti di Università pubbliche e private riconosciute dal MIUR; |
• | Enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR; |
• | Centri nazionali di competenza ad alta specializzazione selezionati dal MISE; |
• | Altri Organismi di ricerca in possesso dei requisiti indicati nell’Avviso n. 6/2022. |
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Verranno finanziati piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo. Il Piano formativo finanziato deve riguardare esclusivamente il seguente ambito: Progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 20.000.000. La concessione dei finanziamenti è subordinata alla interrogazione del Registro nazionale degli aiuti di Stato ed alla registrazione del finanziamento, alle condizioni e con le modalità previste dall’art. 52 della L. 24 dicembre 2012, n. 234 e s.m.i. e dalle disposizioni attuative.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le domande di finanziamento dovranno essere presentate al seguente LINK, a pena di inammissibilità, a partire dalle ore 9.00 del 14 febbraio 2023. Il termine ultimo di presentazione delle domande è alle ore 13.00 del 31 dicembre 2023.
ALTRI LINK UTILI