icon-search

Fondimpresa >>> Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo delle imprese aderenti

Aperte, dal 9 marzo 2022, le possibilità di inviare domande di finanziamento a Fondimpresa per la formazione del personale per le imprese che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto o di processo.

Con l’Avviso 1/2022 – Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti, il Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua dei lavoratori Fondimpresa, finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.

 

FINALITÀ

Fondimpresa è un’associazione costituita da Confindustria, CGIL, CISL e UIL per promuovere la formazione continua dei quadri, degli impiegati e degli operai nelle imprese aderenti.

Fondimpresa finanzia, attraverso le risorse trasferite al Fondo dall’INPS, la realizzazione di Piani formativi condivisi tra le parti sociali riconducibili a Fondimpresa.

 

BENEFICIARI

Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi:

Le imprese beneficiarie dell’attività di formazione oggetto del Piano per i propri dipendenti, aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento e già registrate. Possono partecipare esclusivamente le aziende che non sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 1/2021 del Fondo, salvo il caso in cui il finanziamento sia stato revocato o l’azienda vi abbia rinunciato;
Gli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa ai sensi del Regolamento istitutivo del sistema di qualificazione dei Soggetti Proponenti” (2022-2024) nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione, che deve comprendere tutte le regioni a cui appartengono le aziende beneficiarie del Piano.

 

Il Piano deve prevedere in ogni caso, a pena di esclusione, la partecipazione di uno dei seguenti soggetti:

Dipartimenti di Università pubbliche e private riconosciute dal MIUR;
Enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR;
Centri nazionali di competenza ad alta specializzazione selezionati dal MISE;
Altri Organismi di ricerca in possesso dei requisiti indicati nell’Avviso n. 1/2022.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse destinate da Fondimpresa al finanziamento dei Piani formativi presentati sull’Avviso n. 1/2022, sono complessivamente pari a € 20.000.000, suddivisi in quattro macroaree:

Piani con aziende aderenti beneficiarie del Nord (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento, Provincia di Bolzano): € 6.985.000;
Piani con aziende aderenti beneficiarie del Centro (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise): € 4.600.000;
Piani con aziende aderenti beneficiarie del Sud e Isole (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna): € 3.415.000;
Piani su base multi regionale, per soddisfare fabbisogni formativi comuni alle aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica o a reti e filiere organizzate secondo la logica del prodotto finale (minimo 5 aziende e 30 lavoratori): € 5.000.000

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

Sono finanziati Piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.

In particolare il Piano formativo finanziato deve riguardare esclusivamente progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato.

 

AGEVOLAZIONI

L’erogazione del finanziamento concesso avviene con le seguenti modalità:

Un anticipo fino al 70% dell’importo del finanziamento, da richiedere entro 120 giorni dalla data di comunicazione di ammissione al finanziamento;
Il saldo dell’importo del finanziamento concesso, se dovuto, entro 30 giorni dall’approvazione della rendicontazione finale da parte di Fondimpresa.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande di finanziamento dovranno pervenire tramite posta elettronica certificata, dalle ore 9.00 del 9 marzo 2022 fino alle ore 13.00 del 31 dicembre 2022, all’indirizzo mail [email protected].

Per eventuali problematiche tecniche sulla piattaforma informatica di presentazione, utilizzare il form al seguente LINK.

 

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…