


Fondazione Golinelli e CRIF – Call for innovation “Life Science & Digital Health”
Aperta la Call Life Science & Digital Health, promossa nel programma I-Tech Innovation 2023-2024 di Fondazione Golinelli e CRIF, per sviluppare idee che combinano scienza e tecnologie digitali capaci di far emergere soluzioni disruptive.
I-Tech Innovation 2023-2024 è la terza edizione del programma promosso da Fondazione Golinelli e CRIF.
Il progetto prevede 3 Call for Innovation, tra cui una nel settore Life Science & Digital Health.
FINALITÀ
Fondazione Golinelli e G-Factor, in partnership con CRIF, intendono accompagnare nel mercato idee di giovani, scienziati e startup, con il supporto di esperti e investitori fin dalle prime fasi di sviluppo e per questo promuovono la Call Life Science & Digital Health 2023-2024, per progetti innovativi e nuove imprese, dedicato a chi pensa di avere un’idea vincente in questo settore.
La call ha l’obiettivo di supportare un massimo di 4 progetti. Focus particolare avranno le idee che combinano scienza e tecnologie digitali in modo nuovo rispetto al presente, facendo emergere soluzioni disruptive.
BENEFICIARI
La call è aperta a newco, spinoff e startup innovative e/o team di laureati, dottorandi e ricercatori, appartenenti ad enti pubblici e privati.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Le aree e i settori di interesse sono quelli terapeutici, dei dispositivi medici e diagnostici, della bioingegneria e bioinformatica: soluzioni in cui le convergenze tra le discipline scientifiche e la tecnologia digitale possano generare innovazioni potenzialmente disruptive rispetto all’esistente. In particolare:
• | Settore Pharmaceuticals & Biotech; |
• | Settore Medtech e Medical devices and diagnostics; |
• | Settore Digital Health. |
I progetti dovranno caratterizzarsi per:
• | Innovatività e unicità assoluta della ricerca dal punto di vista scientifico e tecnologico (potenziale capacità di rispondere ad un needs ancora senza risposta); |
• | Protezione brevettuale (più che) solida: è inoltre utile disporre di un background brevettuale comprovato (patent filed e/o granted) o di un solido ed avanzato piano di sviluppo e protezione della proprietà intellettuale o comunque di una analisi di brevettabilità completa ed esaustiva (fase “pre-brevettuale”); |
• | Piano di sviluppo chiaro e coerente, che punta ad un obiettivo preciso di redditività/ ritorno economico; |
• | Team coeso con forte commitment disposto a cimentarsi in un’avventura imprenditoriale di lungo periodo. |
CONTRIBUTI
Le risorse disponibili per la Call Life Science & Digital Health 2023-2024 ammontano fino ad un massimo di € 520.000, così ripartiti:
• | € 360.000 in denaro; |
• | € 160.000 in servizi. |
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le proposte devono essere presentate entro il 15 ottobre 2023, al seguente LINK.
ALTRI LINK UTILI