


Fondazione Golinelli e CRIF – Call for innovation “FinTech & InsurTech”
Aperta la Call FinTech & InsurTech, promossa nel programma I-Tech Innovation 2023-2024 di Fondazione Golinelli e CRIF, per sviluppare idee che usano le tecnologie digitali per innovativi, generando soluzioni disruptive ad alto valore aggiunto.
I-Tech Innovation 2023-2024 è la terza edizione del programma promosso da Fondazione Golinelli e CRIF.
Il progetto prevede 3 Call for Innovation, tra cui una nel settore FinTech & InsurTech.
FINALITÀ
Fondazione Golinelli e G-Factor, in partnership con CRIF, intendono accompagnare nel mercato idee di giovani, scienziati e startup, con il supporto di esperti e investitori fin dalle prime fasi di sviluppo e per questo promuovono la Call Life Science & Digital Health 2023-2024, per progetti innovativi e nuove imprese, dedicato a chi pensa di avere un’idea vincente in questo settore.
La call ha l’obiettivo di supportare un massimo di 3 progetti. Focus particolare avranno le idee che usano le tecnologie digitali per innovare i processi bancari e assicurativi, generando soluzioni disruptive ad alto valore aggiunto.
BENEFICIARI
La call è aperta a newco, spinoff e startup innovative e/o team di laureati, dottorandi e ricercatori; nel team dovrà essere presente almeno un componente under 40.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Sono candidabili proposte in cui siano applicate le seguenti tecnologie:
• | Alternative Evaluation of Risk; |
• | Advanced AI based solutions for improved customer experience and process optimization; |
• | Planet tech; |
• | Process optimizazion for the insurance life-cycle; |
• | Reg-tech & Security; |
• | Alternative Finance Solutions for SMEs; |
• | Blockchain & Web 3. |
I progetti dovranno proporre soluzioni altamente innovative per le quali sia stato già effettuato un test sul mercato della soluzione tecnologica/prodotto/servizio della startup. È inoltre utile poter dimostrare un grado di maturità e solidità della tecnologia sottostante e disporre – per i casi in cui è applicabile o prevista la protezione IP – di un solido ed avanzato piano di sviluppo e protezione della proprietà intellettuale (fase “pre-brevettuale”).
CONTRIBUTI
Le risorse disponibili per la Call ammontano fino ad un massimo di € 360.000, così ripartiti:
• | € 240.000 in erogati come investimento; |
• | € 120.000 in servizi. |
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le proposte devono essere presentate entro il 15 ottobre 2023, al seguente LINK.
ALTRI LINK UTILI