


Horizon Europe >>> Il lancio dello European Innovation Council
Il lancio della più grande iniziativa della UE dedicata all'innovazione
Il 18 e il 19 marzo 2021 si è svolto l’evento dedicato al lancio del nuovo European Innovation Council (EIC), lo sportello unico per i finanziamenti all’innovazione volto a sostenere la commercializzazione di tecnologie ad alto rischio e ad alto impatto nell’Unione europea, con l’obiettivo di rafforzare la leadership europea nel campo delle tecnologie di punta e delle innovazioni dirompenti, nonché il loro impatto sullo stile di vita europeo e sul benessere dei cittadini.
Il programma dell’evento è suddiviso in due giornate, una in particolare dedicata ai futuri destinatari delle risorse che verranno messe a disposizione nel settennio 2021-2027.
Qui di seguito il dettaglio delle giornate di presentazione.
Cerimonia di Lancio – 18 marzo (9:30 – 11:30 CET):
Dichiarazioni dei capi di Stato e delle istituzioni della UE.
Sessioni specifiche per illustrare come il nuovo EIC potrà contribuire attivamente alla ripresa economica post pandemia:
SESSIONE 1: EIC for building businesses from breakthrough science | |
Ingmar Hoerr (Fondatore ed ex CEO di CureVac) Silvia Scaglione (Presidente di React4Life) Louis de Lillers (CEO di CorWave) Moderatore: Chris Sisserian (Sifted) |
|
SESSIONE 2: EIC for investing in deep tech | |
Hermann Hauser (Amadeus Capital) Veronika Oudova (Co-fondatrice e CEO di S-Biomedic) Moderatore: Robin Wauters (Tech.EU) |
|
SESSIONE 3: EIC for creating innovation ecosystems for sustainability | |
Jim Hagemann Snabe (presidente di Siemens) Stavriana Kofteros (vice presidente Cyprus Research & Innovation Foundation, Angel investor) Moderatore: Jean-Eric Paquet (direttore generale per Ricerca e Innovazione, Commissione Europea) |
Giornata dei candidati – 19 marzo (9:30 – 16:30 CET):
Questa giornata è dedicata interamente ai possibili candidati
Verranno fornite informazioni concrete su come funziona l’EIC, oltre che sarà effettuato un chiarimento circa:
– | questioni legate alla partecipazione ai bandi; |
– | criteri di eleggibilità; |
– | opportunità di finanziamento per gruppi di ricerca, startup, PMI e investitori. |
È possibile consultare la scheda dettagliata dell’evento al seguente LINK.
Registrazioni dell’evento:
L’evento è stato trasmesso in streaming direttamente sul canale YouTube di EUScienceInnov. Le registrazioni sono visibili ai seguenti LINK
Cos’è lo European Innovation Council:
L’EIC rientra nell’ambito di Horizon Europe, il prossimo Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027, che succederà ad Horizon 2020 (2014-2020).
Oltre a rappresentare l’iniziativa più rilevante del Pillar 3 “Innovative Europe” di Horizon Europe, l’EIC è in assoluto l’iniziativa più ambiziosa nel campo dell’innovazione che l’UE abbia mai intrapreso, con un budget complessivo di oltre 10,1 miliardi di euro (a “Innovative Europe”, è stato dedicato un budget di 13,6 miliardi di euro, circa il 14% del totale di Horizon Europe).
L’obiettivo che si pone l’EIC è identificare, sviluppare e ampliare le tecnologie rivoluzionarie e le innovazioni dirompenti. Lo sviluppo di nuove soluzioni è uno dei fattori chiave per il raggiungimento di obiettivi fondamentali per il futuro dell’intera UE, come il Green Deal Europeo e il Piano per la ripresa dell’Europa dalla pandemia.
Il 70% dell’intero budget di EIC è destinato alle PMI, offrendo loro un’occasione unica per portare le idee più promettenti dal laboratorio all’applicazione nel mondo reale ed avere l’opportunità per crescere a livello internazionale e diventare leader di mercato.
L’EIC offre un supporto dedicato all’intero processo dell’innovazione, dalla ricerca in fase iniziale alla crescita dell’impresa a livello internazionale. EIC dispone di tre principali schemi di finanziamento e supporto, ognuno dedicato a fasi specifiche del Livello di Maturità Tecnologica (TRL):
– | EIC Pathfinder: dedicato al finanziamento di progetti collaborativi di ricerca ambiziosi e d’avanguardia, orientati a sviluppare innovazioni radicali e nuove opportunità di mercato, offrendo sostegno nelle fasi iniziali; |
– | EIC Transition: volto a convalidare tecnologie innovative già sviluppate ed a sviluppare i business plan per la futura commercializzazione dell’innovazione legate ai risultati di progetti EIC Pathfinder, FET ed ERC Proof of Concept; |
– | EIC Accelerator: si rivolge alle singole aziende (PMI, start-up, spin-out e in casi eccezionali small mid cap) a vocazione fortemente innovativa, per accelerare il loro processo di crescita sui mercati europei e globali. |