


In arrivo l’IoThings Week 2021
Dal 17 maggio, l'edizione primaverile 2021 del più importante evento italiano dedicato all'IoT
Dal 17 al 27 maggio 2021, da Milano verrà trasmessa l’IoThings Week, una digital week che comprenderà decine di eventi in live streaming, in cui interverranno speaker nazionali ed internazionali, dedicati alle tecnologie d’innovazione come IoT, AI, Edge, 5G, AR/VR.
IoThings, che si è svolta dal 2002 annualmente in 2 edizioni (in primavera a Milano e in autunno a Roma), è l’evento italiano più importante nell’ambito delle tecnologie IoT.
Gli eventi sono organizzati da Innovability, attiva sin dal 2000 nel settore delle tecnologie digitali, in particolar modo per il M2M, l’Internet of Things, Robotics, Wearable e Wireless, e organizzatore di manifestazioni fieristiche, eventi, convegni e seminari formativi che offrono occasioni di dibattito, confronto, scambio commerciale e networking tra aziende, istituzioni e mercati.
Tra le aziende partecipanti che concorrono all’organizzazione gli sponsor principali sono Kalpa (azienda di progettazione e consulenza specializzata nei sistemi integrati) e Splunk (attiva nell’Operational Intelligence, che ha realizzato una piattaforma software per i machine data, con applicazioni nell’ambito di IT, IoT, e cybersecurity).
Gli Event Partner dell’iniziativa sono AssoESCo (Associazione italiana delle Energy Service Company e degli Operatori dell’Efficienza Energetica), Innovation World Cup Series, Innovabilify, LE2C (Lombardy Energy Cleantech Cluster) e VR/AR Association.
Gli eventi previsti per l’IoThings Week saranno di tre tipologie:
– | Eventi IoThings, creati e prodotti da Innovability |
– | Eventi Partner, realizzati da partner come associazioni, community e media |
– | Eventi di Aziende, realizzati dalle singole aziende |
Sono previste diverse aree tematiche, tecnologiche e generali, per offrire una settimana di esperienze live e on demand:
– | IoThings: Comprende tutte le sessioni tecnologiche e business models nel panorama dell’Internet of Things e delle sue applicazioni, con particolare attenzione alle sfide principali da affrontare per sviluppare il mercato. |
– | Embedded IoT: L’area che si rivolge ai R&D manager, progettisti elettronici e agli sviluppatori firmware. |
– | IoEnergy: L’area dedicata all’Internet of Energy come fattore abilitante dei servizi innovativi che affronta le tematiche relative a smart grid, metering ed energy storage. |
– | Cyber IoT: Quest’area esamina i diversi aspetti di sicurezza che interessano un progetto IoT a partire da come garantire la protezione delle connessioni e, soprattutto, come garantire l’integrità, la confidenzialità e la disponibilità dei dati in ogni fase del ciclo di vita del progetto stesso. |
– | LPWAN: Area dedicata all’evoluzione delle reti di comunicazione per IoT, che devono coniugare ampia copertura e basso consumo, e soddisfare requisiti di alta affidabilità, robustezza e bassa latenza per connettere oggetti diversi quali wearable, sensori, veicoli. |
– | Italia 5G: La prima conferenza in Italia dedicata a favorire lo sviluppo di un ecosistema aperto per la realizzazione di progetti innovativi abilitati dalla tecnologia 5G. |
– | IoT Analytics: Conferenza dedicata alle piattaforme per la Data Analytics in ambito IoT, in cui è indispensabile processare in maniera intelligente i Big Data ed effettuare analisi sofisticate in real-time. |
– | AIoT: Area dedicata alla diffusione delle tecnologie AI, focalizzandosi su ambiti di applicazione quali ad esempio il rapporto con gli utenti “digitalizzati”, la robotica industriale, healthcare e wellness, risk management e mobilità. |
– | EDGE Forum: La prima conferenza dedicata a opportunità e vincoli delle architetture di edge computing nel panorama dell’evoluzione tecnologica e applicativa di IoT. |
È possibile consultare il programma degli eventi presso il seguente LINK.
Torna agli eventi