


[Evento online] Science Research and Innovation Performance of the EU 2022
Il 12 luglio 2022, dalle ore 15:00, si terrà un evento online dedicato ad analizzare i risultati dell'UE a livello globale, con un focus sulle politiche di ricerca e innovazione.
La Commissione Europea, il 12 luglio 2022 dalle ore 15.00, organizza l’evento online “Science Research and Innovation Performance of the EU 2022”, dedicato alla presentazione dei risultati principali raggiunti dall’UE, con un focus sulle politiche di ricerca e innovazione.
FINALITÀ
Negli ultimi anni hanno avuto luogo eventi che hanno messo a dura prova l’Europa, come la pandemia e l’invasione russa dell’Ucraina, che si aggiungono alle sfide a lungo termine che l’Europa deve affrontare, come il cambiamento climatico, la diminuzione della crescita della produttività, o la lenta digitalizzazione.
La ricerca e l’innovazione (R&I) sono parte integrante della risposta a queste sfide. Sono necessarie importanti politiche trasformative per garantire il successo dell’agenda digitale e verde dell’Europa, per rafforzare la resilienza e la preparazione e sostenere il vantaggio competitivo dell’Europa nella corsa globale per conoscenza e sovranità tecnologica.
L’edizione 2022 del rapporto “Science, Research and Innovation Performance”, che sarà pubblicato il 4 luglio, fornisce approfondimenti nel modo in cui le politiche di R&I possono aiutare a costruire un’Europa inclusiva, sostenibile, competitiva e resiliente.
PROGRAMMA
L’agenda dell’evento è la seguente:
15:00 | Introduzione – Mariya Gabriel (European Commissioner for Innovation, Research, Culture, Education and Youth) |
15:10 | Principali risultati del Rapporto – Alexandr Hobza (Chief Economist, Directorate-General for Research & Innovation, European Commission) |
15:30 | Tavola Rotonda
Modera Julien Guerrier (Director of the Common Policy Centre, Directorate-General for Research & Relatori Nuria Oliver (Cofounder and Director, Institute of Humanity-centric AI (ELLIS unit Alicante Foundation) Pierre-Alexandre Balland, Professor, Utrecht University) Debora Revoltella (Chief Economist and Director of the Economics Department, EIB) Chiara Criscuolo (Head of the Productivity Innovation and Entrepreneurship (PIE) Division, OECD) Andreas Teichgraeber (Research Assistant, Centre for Economic Performance, LSE) |
16:45 | Chiusura – Jean-Eric Paquet (Director-General for Research & Innovation, European Commission) |
17:00 | Fine dell’evento |
ISCRIZIONE
L’evento verrà trasmesso presso il canale YouTube EU Science & Innovation, pertanto non è necessario effettuare registrazioni.