icon-search

Eurostars 3 – Aperto il secondo bando per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione

Aperto il secondo bando di Eurostars-3, per sostenere PMI innovative e partner di progetto, finanziando progetti collaborativi internazionali per la R&S e l’innovazione.

Aperto il secondo bando Eurostars-3, dedicato a progetti di ricerca e sviluppo e di innovazione volti a sviluppare prodotti, processi o servizi destinati al mercato.

 

FINALITÀ

Eurostars-3 è parte della nuova European Partnership for Innovative SMEs di Horizon Europe ed è uno strumento di finanziamento che sostiene PMI innovative e partner di progetto (grandi aziende, università, organizzazioni di ricerca e altri tipi di organizzazioni) finanziando progetti collaborativi internazionali per la R&S e l’innovazione.

In totale sono 37 i Paesi, tra cui l’Italia, attualmente membri del network europeo Eureka, che mettono a disposizione risorse umane e finanziarie per realizzare i progetti selezionati. L’obiettivo è promuovere, in tutti i settori, attività di ricerca collaborativa a livello internazionale e la condivisione di competenze.

 

BENEFICIARI E INIZIATIVE AMMISSIBILI

I Bandi Eurostars finanziano progetti di ricerca e sviluppo (R&S) innovativi volti a sviluppare un prodotto, un processo o un servizio destinato al mercato.

Possono candidarsi consorzi che soddisfino i seguenti criteri di ammissibilità:

Il consorzio deve essere guidato da una PMI innovativa di un paese partecipante al network Eureka;
Il consorzio deve essere composto da almeno due entità indipendenti l’una dall’altra;
Il consorzio deve essere composto da entità provenienti da almeno due paesi partecipanti;
Almeno la metà dei costi di ciascun progetto deve essere sostenuta da PMI;
Un singolo partecipante o paese non può essere responsabile per più del 70% del budget totale;
Il progetto deve avere durata massima di 36 mesi;
Il progetto ha un focus esclusivo sulle applicazioni civili.

 

AGEVOLAZIONI

Per l’Italia, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) sono gli Enti che finanzieranno i partecipanti al Bando, con un budget di rispettivamente 1 e 7 milioni di euro. L’importo massimo del finanziamento è una sovvenzione di 250.000 per progetto, con tassi di cofinanziamento che variano a seconda delle tipologia di partecipante e descritte delle regole di finanziamento nazionali.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate esclusivamente online, nella sezione “Apply” al seguente LINK. Le candidature devono essere sottoposte entro il 15 settembre 2022.

 

 

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…