icon-search

European Partnership on Innovative SMEs/Eurostars – Call 5 di Eurostars – 3

Lanciata la Call 5 di Eurostars - 3, gestita dal Segretariato EUREKA e dedicata ad aiutare le PMI innovative ad aumentare la loro capacità di ricerca e innovazione e la loro produttività e di permettere loro di integrarsi in catene globali del valore e in nuovi mercat

Nell’ambito dell’iniziativa europea Innovative SMEs, è stata lanciata la Call 5 di Eurostars – 3. L’iniziativa europea Innovative SMEs – attuata nella forma di Cofunded partnership e gestita dal Segretariato EUREKA.

 

FINALITÀ

Eurostars-3 è parte della nuova European Partnership for Innovative SMEs di Horizon Europe ed è uno strumento di finanziamento che sostiene PMI innovative e partner di progetto (grandi aziende, università, organizzazioni di ricerca e altri tipi di organizzazioni) finanziando progetti collaborativi internazionali per la R&S e l’innovazione.

La Call ha lo scopo di aiutare le PMI innovative ad aumentare la loro capacità di ricerca e innovazione e la loro produttività e di permettere loro di integrarsi in catene globali del valore e in nuovi mercati, seguendo tre obiettivi strategici:

Innovazione;
Internazionalizzazione;
Connessione dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA – European Research Area).

 

BENEFICIARI

La Call è aperta alle PMI innovative e ad altre organizzazioni che desiderano collaborare a un progetto internazionale R&D&I. Per l’Italia, sono enti finanziatori il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Le domande devono soddisfare i seguenti criteri:

Il consorzio del progetto deve essere guidato da una PMI innovativa di un paese Eurostars;
Il consorzio del progetto deve essere composto da almeno due entità indipendenti l’una dall’altra;
Il consorzio del progetto è composto da entità di almeno due paesi Eurostars con almeno un’organizzazione proveniente da un paese associato all’UE o a Horizon Europe;
Il budget delle PMI dei paesi partecipanti (esclusi eventuali subappalto) deve essere pari o superiore al 50% del costo totale del progetto;
Nessun singolo partecipante o paese è responsabile di oltre il 70% del budget del progetto;
Il progetto deve aver durata non superiore a 36 mesi
Il progetto deve occuparsi esclusivamente di applicazioni civili.

 

AGEVOLAZIONI

L’importo dei finanziamenti è gestito dagli Enti finanziatori nazionali. Per l’Italia, gli enti finanziatori sono:

Il MUR, che copre il 50% dei costi dei progetti di ricerca industriale in sovvenzioni e il 25% dei costi dei progetti di sviluppo sperimentale in sovvenzioni. L’importo massimo del finanziamento è una sovvenzione di € 500.000 per progetto, indipendentemente dal numero di partecipanti italiani.
Il MIMIT, che copre il 50% dei costi dei progetti di ricerca industriale in sovvenzioni e il 25% dei costi dei progetti di sviluppo sperimentale in sovvenzioni. L’importo massimo del finanziamento è una sovvenzione di € 500.000 per progetto (indipendentemente dal numero di partecipanti italiani)

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le proposte potranno essere presentate fino al 14 settembe 2023, al seguente LINK.

 

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…