


European Media and Immersion Lab – Call EMIL-1
Aperta la Call EMIL-1, lanciata dallo European Media and Immersion Lab, Innovation Action co finanziata dall'UE, dedicata a sviluppatori e creatori di contenuti con tecnologie XR con sede in Europa.
Aperta la Call EMIL-1, lanciata da EMIL – European Media and Immersion Lab, dedicata a sviluppatori e creatori di contenuti con tecnologie XR con sede in Europa.
FINALITÀ
EMIL – European Media and Immersion Lab – è una Innovation Action co-finanziata dall’Unione Europea (nell’ambito del bando HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-06: Innovation for Media, including eXtended Reality – Part ii.) e da Innovate UK. Il consorzio è composto da quattro partners, coordinato dalla Aalto University in Finlandia e comprende la Filmakademie Baden-Württemberg in Germania, l’Universitat Pompeu Fabra in Spagna e l’Università di Bath in Inghilterra.
EMIL creerà un’infrastruttura fisica e virtuale per un laboratorio paneuropeo che lavora per accelerare lo sviluppo di tecnologie, contenuti, servizi e applicazioni XR (Extended Reality, termine omnicomprensivo che include realtà aumentata, realtà virtuale e realtà mista) per i media.
BENEFICIARI
La call è aperta a sviluppatori di tecnologie eccellenti, innovatori dei media, PMI, università e altri soggetti che presentino progetti che consentono nuove modalità di narrazione e interazione creativa attraverso tecnologie multimediali immersive.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
La Call EMIL-1, nello specifico, invita a presentare proposte legate alle competenze fondamentali dei partner del consorzio e ai quattro progetti Lighthouse che riflettono l’esperienza e l’infrastruttura di supporto di EMIL all’interno delle seguenti aree tematiche:
• | Wearable Haptic Interfaces for XR: le proposte dovranno concentrarsi su indumenti intelligenti dotati di sensazioni tattili a XR sviluppati da EMIL o nuovi design di indumenti intelligenti che forniscono diversi tipi di sensazioni tattili (come stimolazioni vibrotattili ed elettrotattili) per migliorare l’esperienza immersiva; |
• | Affective Exergaming in Virtual Environments: i progetti dovranno includere esperienze VR incentrate sull’attività fisica, consentendo agli utenti, per esempio, di interagire in modo naturale in ambienti virtuali pedalando su una cyclette o correndo e saltando sul posto; |
• | Group-oriented Spatial AR: le progettualità dovranno presentare nuovi approcci alle esperienze AR di gruppo per gli spazi pubblici che mantengano il senso della UX di gruppo, non obblighino tutti gli utenti di un gruppo a utilizzare un dispositivo e consentano un’esperienza condivisa e co-localizzata; |
• | Narrative Immersive Media Productions including Location Based – Experiences (LBX): i progetti FST devono includere elementi narrativi in XR, con una forte enfasi su animazione, attori digitali ed effetti visivi (come produzione virtuale, installazioni interattive, realtà virtuale, realtà aumentata, realtà mista e formati di gioco che utilizzano gli ultimi progressi tecnologici per raccontare storie); |
• | Open track: le proposte devono riguardare produzioni o progetti di sviluppo VR, AR o MR che non rientrano in nessuna delle quattro aree tematiche sopra menzionate e che sviluppino contenuti innovativi e sorprendenti. |
CONTRIBUTI
Il budget totale stanziato è pari a € 5.600.000.
Verranno forniti finanziamenti compresi tra € 50.000 e € 500.000 per progetto selezionato.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le proposte potranno essere presentate fino al 31 gennaio 2023, al seguente LINK.
Torna alle news