


European Innovation Council (EIC) >>> Programma di lavoro 2022
Pubblicato il Programma di Lavoro 2022 dell'EIC. Opportunità di finanziamento per oltre 1,7 miliardi di € nel 2022 per gli innovatori rivoluzionari.
Pubblicato il Programma di lavoro 2022 dell’European Innovation Council (EIC). Introdotte novità e semplificazioni, con un’ampia opportunità di finanziamento per un valore di oltre 1,7 miliardi di €, per promuovere progetti di innovazione rivoluzionaria.
FINALITÀ
Lo scopo dell’EIC è identificare e supportare tecnologie ed innovazioni rivoluzionarie, con il potenziale per espandersi a livello internazionale e diventare leader di mercato. Supporta tutte le fasi dell’innovazione dalla ricerca e sviluppo, alla convalida e dimostrazione di tecnologie e innovazioni rivoluzionarie per soddisfare il mondo reale esigenze, allo sviluppo e alla crescita delle start-up e delle PMI.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La cospicua dotazione finanziaria per il 2022 è distribuita nei suoi tre schemi di finanziamento:
• | EIC Pathfinder (Ricerca avanzata innovativa e sostegno dello sviluppo delle tecnologie rivoluzionarie): 350 milioni di €. | ||
• | I gruppi di ricerca possono chiedere fino a 3-4 milioni di € in sovvenzioni. I bandi si apriranno il 1 marzo (Pathfinder Open) e il 15 giugno (Pathfinder Challenges); | ||
• | La maggior parte dei finanziamenti è assegnata mediante inviti aperti senza priorità tematiche predefinite, mentre 167 milioni di € sono stanziati per sei sfide specifiche: | ||
• | Gestione e valorizzazione di biossido di carbonio e azoto a medio-lungo termine; | ||
• | Accumulo di energia integrato nei sistemi; | ||
• | Cardiogenomica; | ||
• | Continuum tecnologico sanitario; | ||
• | Archiviazione dei dati digitali del DNA; | ||
• | Comunicazione e rilevamento di informazioni quantistiche alternative. | ||
• | EIC Transition (Convalida delle tecnologie e sviluppo dei piani aziendali per applicazioni specifiche): 131,4 milioni di €. | ||
• | Gli inviti si concentrano sui risultati generati dai progetti EIC Pathfinder e dai progetti PoC del Consiglio europeo della ricerca, per maturare le tecnologie e costruire un business case per applicazioni specifiche. I consorzi possono richiedere sovvenzioni di 2,5 milioni di € (o più se giustificato). I bandi si apriranno il 1 marzo. | ||
• | Stanziati 60,5 milioni di € per affrontare tre sfide specifiche: | ||
• | Dispositivi digitali verdi per il futuro; | ||
• | Integrazione di processi e sistemi tecnologici per l’energia pulita; | ||
• | Terapie e diagnostica basate sull’RNA per malattie genetiche complesse o rare. | ||
• | EIC Accelerator (Sostegno delle singole aziende per portare le loro innovazioni al mercato e sostenere la fase di scale-up): 1,17 miliardi di €. | ||
• | Finanziamento misto unico che combina azioni (o quasi azioni come prestiti convertibili) tra 0,5 e 15 milioni di € attraverso il fondo EIC, con sovvenzioni fino a 2,5 milioni di €; | ||
• | Quasi 537 milioni di € sono destinati a innovazioni rivoluzionarie per l’Autonomia Strategica Aperta e le tecnologie per Fit for 55. |
NOVITÀ DEL PROGRAMMA DI LAVORO 2022
Tra le novità introdotte con l’edizione 2022 del Programma sono state introdotte:
• | Una nuova iniziativa EIC Scale-Up 100: Avendo già sostenuto, dal 2018, oltre 2600 PMI e start-up, l’EIC introduce l’iniziativa EIC Scale-up 100 per identificare 100 promettenti aziende dell’UE nel settore della tecnologia profonda che hanno il potenziale per diventare “unicorni” (con una valutazione di oltre 1 miliardo di €). | |
• | Investimenti azionari superiori a 15 milioni di €: EIC Accelerator consentirà alle aziende che lavorano su tecnologie di interesse strategico europeo di richiedere investimenti EIC superiori a 15 milioni di €. | |
• | Maggiore sostegno alle donne innovatrici: Introduzione di due novità specifiche: | |
• | Sviluppo di un indice di innovazione di genere e diversità per identificare i divari e incoraggiare la diversità all’interno delle aziende. Ciò fornirà informazioni coerenti a investitori, finanziatori, clienti e responsabili politici. | |
• | L’edizione 2022 del Premio dell’UE per le donne innovatrici includerà due premi aggiuntivi per le innovatrici sotto i 35 anni, quindi ci saranno sei premi assegnati in totale: tre premi alle donne innovatrici più stimolanti in tutta l’UE e nei paesi associati a Horizon Europe, e tre premi alle più promettenti “Innovatrici in ascesa” di età inferiore ai 35 anni. | |
• | Domande più frequenti: Nel 2022 saranno aperte domande più frequenti per EIC Transition e Accelerator, con un processo di domanda continuo introdotto per EIC Transition. Inoltre, chi si candida per la seconda volta a EIC Accelerator potrà descrivere e difendere i miglioramenti apportati alla loro nuova presentazione, come già fatto con EIC Pathfinder. |
ALTRI LINK UTILI