icon-search

Eramet – EIT Raw Materials >>> Aperta la “Safety First Innovation Challenge 2022”

la multinazionale mineraria e metallurgica Eramet, in partnership con l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia per le materie prime (EIT Raw Materials), ha lanciato o la prima “Safety First Innovation Challenge 2022” per promuovere lo sviluppo di nuove soluzioni per la sicurezza sul lavoro nelle industrie minerarie e metallurgiche.

La multinazionale francese mineraria e metallurgica Eramet, in partnership con l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia per le materie prime (EIT Raw Materials), ha lanciato la prima “Safety First Innovation Challenge 2022”, per promuovere lo sviluppo di nuove soluzioni per la sicurezza sul lavoro nelle industrie minerarie e metallurgiche.

 

FINALITÀ

In Eramet, la sicurezza è una priorità assoluta. Garantire la salute e la sicurezza dei propri dipendenti e subappaltatori e raggiungere Zero incidenti è uno degli impegni all’interno della roadmap di Corporate Social Responsibility (CSR) del gruppo. Di conseguenza, gli infortuni nel 2021 sono diminuiti del 46% rispetto al 2020.

La challenge è rivolta alla scoperta e sviluppo di soluzioni innovative per la sicurezza occupazionale nelle miniere e nell’industria dei metalli e per la crescita della rete di partner e stakeholders strategici di Eramet.

 

BENEFICIARI

La challenge è aperta a PMI e start-up attive nella produzione di tecnologie intelligenti per la sicurezza dei lavoratori nei settori di interesse a un livello di sviluppo almeno pari a TRL 5 (Tecnologia convalidata in ambiente industrialmente rilevante).

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

La sfida si concentra sulla scoperta di soluzioni di sicurezza innovative per una delle seguenti aree:

Sicurezza dei singoli lavoratori nell’esplorazione;
Sistemi per l’individuazione e la prevenzione del rischio;
Interazione uomo-macchina nelle lavorazioni minerarie e metallurgiche;
Trasporto e logistica nell’industria mineraria.

 

AGEVOLAZIONE

Verranno selezionati un totale di 10 candidati per esporre la loro soluzione alla giuria, mentre solo tre candidati avranno l’opportunità di accedere alla formazione personalizzata degli esperti Eramet e EIT RawMaterials per adattare al meglio la loro soluzione alle sfide specifiche richieste.

La start-up vincitrice verrà annunciata agli inizi del 2023 e otterrà un accordo di collaborazione con Eramet del valore di massimo € 50.000 per la realizzazione di una prova di fattibilità, con possibilità di estendere la collaborazione a lungo termine.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le proposte possono essere presentate online, registrandosi al seguente LINK. La challenge è aperta fino al 1° settembre 2022.

 

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…