icon-search

ELIS >>> Call 4 Solutions 2022 per Startup e PMI innovative

Attive fino all'11 marzo 2022 le candidature per partecipare alla Call del Consorzio Elis, per progetti di innovazione collaborativa

Il Consorzio ELIS, nato per favorire la collaborazione stabile con piccoli gruppi, PMI, starup e università, ha lanciato la Call 4 Solutions 2022, dedicata a startup e PMI innovative, che potranno realizzare progetti di innovazione collaborativa rispondendo ai bisogni della community di aziende del Consorzio. Le candidature sono aperte fino all’11 marzo 2022.

BENEFICIARI

La Call è aperta a Startup, scaleup, PMI innovative, spin off universitari, centri di ricerca, che abbiano una soluzione innovativa e vogliano rispondere ai business need delle Corporate aderenti al programma.

Per candidarsi è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

Soluzioni Ready To Market, testate sul mercato;
Meno di 10 milioni di fatturato annuo;
Meno di 8 anni di età;
Un team full time.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

ll programma di ELIS, OPEN ITALY, inizia con una fase di esplorazione: oltre 50 grandi aziende hanno la possibilità di postare i propri bisogni e sfide d’innovazione, consultare quelle delle altre partecipanti ed interagire tra loro in un’ottica di costruzione collettiva tra pari.

La messa in comune di questi bisogni determina come risultato la realizzazione di una cornice, un frame di riferimento con oltre 300 insight provenienti da varie imprese e clusterizzati su aree tematiche innovative comuni.

A partire da Giugno 2022 con il primo track del Kickoff, durante il quale partono i progetti di coinnovazione, ogni Corporate è invitata a selezionare quali sperimentazioni collaborative attivare che vedono coinvolte le grandi aziende, le startup e un team di facilitazione ELIS.

I gruppi di lavoro collaborano per la realizzazione di un Proof of Concept, un video di comunicazione che racconti il progetto, e un’offerta tecnico economica da parte del soggetto innovativo nei confronti della grande azienda. Corporate e Startup intraprendono il percorso di co-innovazione sotto la guida di un team di facilitazione ELIS composto da un Senior Advisor, un Project Manager e un Junior Innovation Consultat.

 

AGEVOLAZIONI

Candidarsi significa farsi conoscere e valutare dalla community di aziende aderenti al programma e accedere a concrete opportunità di realizzare progetti d’innovazione multistakeholder.

Le migliori startup identificate dalle Corporate presenteranno la loro soluzione durante le giornate dei Demoday e potranno così accedere a degli incontri 1 to 1 di approfondimento direttamente con la Corporate interessata, in particolare con la linea di business coinvolta e il team di innovazione.

A conclusione del processo le aziende decideranno le soluzioni che vorranno sperimentare nei percorsi di co-innovazione collaborativa della durata di 12 settimane.

I risultati raggiunti verranno presentati in un evento di celebration finale con tutta la community.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare è necessario registrarsi attraverso la compliazione del form al seguente LINK. Le candidature sono aperte fino all’11 marzo 2022.

 

 

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…