


EIT RawMaterials – Startup and SME Booster Call 2023
Aperta l'edizione 2023 della Booster Call di EIT Raw Materials, dedicata al supporto di startup e PMI sviluppano prodotti e servizi innovativi che possono avere un impatto positivo sul settore delle materie prime o che possono andare a beneficio dei partner EIT.
La Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione sull’Innovazione per le materie prime EIT RawMaterials ha aperto la Call Startup and SME Booster Call 2023, per fornire supporto alle startup e alle PMI, per sviluppare prodotti e servizi innovativi che possano produrre un impatto positivo nel settore delle materie prime.
FINALITÀ
L’obiettivo di EIT RawMaterials è garantire un approvvigionamento sostenibile di materie prime guidando l’innovazione, l’istruzione e imprenditorialità negli ecosistemi industriali europei.
Il Booster Call ha l’obiettivo di sostenere PMI e startup per:
• | Accelerare una sfida tecnologica e avvicinare le loro soluzioni al mercato; |
• | Accelerare l’ingresso sul mercato dedicando risorse finanziarie a uno specifico segmento o mercato target; |
• | Facilitare la diversificazione del portafoglio prodotti, consentendo l’adattamento di prodotti o nuove caratteristiche per rispondere a un’esigenza concreta del mercato. |
BENEFICIARI
La Call è aperta ai seguenti partecipanti che hanno un filiale operativa in uno dei Paesi membri dell’UE o Paesi Associati a HorizonEurope:
• | Imprese start-up o spin-off legate al settore delle materie prime registrate al momento del domanda (il certificato di registrazione va fornito alla firma del contributo); |
• | PMI legate all’innovazione e alla tecnologia delle materie prime, disposte a potenziare la propria attività attraverso l’introduzione di nuovi e prodotti e/o servizi innovativi. |
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Sono ammesse soluzioni innovative dedicate a:
• | Esplorazione: Tecnologie e soluzioni per una migliore e nuova esplorazione mineraria; |
• | Approvvigionamento responsabile: Tecnologie e soluzioni per un’estrazione moderna più efficiente, responsabile e sostenibile; |
• | Processi minerari e metallurgici: Tecnologie e soluzioni per la lavorazione di minerali e metalli e per una migliore produzione di materiali; |
• | Raccolta differenziata: Tecnologie e soluzioni per l’approvvigionamento di materiali da fonti secondarie e riciclo; |
• | Sostituzione di materiali critici e tossici nei prodotti e per prestazioni ottimizzate: Nuove tecnologie o servizi che consentono di sostituire o utilizzare quantità inferiori di materiali critici o tossici nelle industrie chiave; |
• | Economia circolare: Soluzioni e modelli di business che implementano concetti di economia circolare. |
CONTRIBUTI
Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 200.000, così suddivisi:
• | Fino a € 60.000 per le aziende in fase di pre-seed, senza pipeline di vendita, validazione dei clienti e investimenti attratti; |
• | Fino a € 100.000: per le aziende in fase di pre-seed e di seed, che dispongono già di ricavi e/o prodotti convalidati con progetti pilota e/o che hanno già raccolto investimenti; |
• | Fino a € 200.000: per le imprese in fase di avviamento (seed), le scaleup e le PMI, con ricavi e/o clienti multipli e/o investimenti. |
Oltre ai finanziamenti e ai servizi personalizzati, le start-up e le PMI selezionate entreranno a far parte della rete di partner EIT RawMaterials per partecipare a eventi di networking e ottenere visibilità attraverso i canali della rete EIT RawMaterials. Le start-up e le PMI sostenute possono entrare a far parte della rete come membri associati o a pieno titolo per beneficiare appieno dell’ecosistema.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione va presentata online, registrandosi al seguente LINK.
Ssono disponibili tre date limite per la presentazione delle proposte:
• | 13 marzo 2023; |
• | 5 giugno 2023; |
• | 4 settembre 2023. |
ALTRI LINK UTILI