


EIT RawMaterials >>> Startup and SME Booster Call 2022
Aperta la Booster Call dedicata al supporto di startup e PMI, con cui EIT Raw Materials offre un sostegno finanziario e l'opportunità
La Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione sull’Innovazione per le materie prime EIT RawMaterials ha aperto la Call Startup and SME Booster Call 2022, per fornire supporto alle startup e alle PMI, per sviluppare prodotti e servizi innovativi che possano produrre un impatto positivo nel settore delle materie prime.
FINALITÀ
L’obiettivo di EIT RawMaterials è garantire un approvvigionamento sostenibile di materie prime guidando l’innovazione, l’istruzione e imprenditorialità negli ecosistemi industriali europei.
Il Booster Call ha l’obiettivo di sostenere PMI e startup per:
• | Accelerare sfide tecnologiche che si traducono in un TRL più elevato, avvicinando le soluzioni proposte al mercato; |
• | Accelerare l’introduzione sul mercato dedicando risorse finanziarie per un segmento specifico o un mercato di riferimento; |
• | Facilitare la diversificazione del portafoglio prodotti, consentendo l’adattamento del prodotto o sue nuove caratteristiche per soddisfare una concreta esigenza del mercato. |
BENEFICIARI
La Call è aperta ai seguenti partecipanti che hanno un filiale operativa in uno dei Paesi membri dell’UE o Paesi Associati a HorizonEurope:
• | Imprese start-up o spin-off legate al settore delle materie prime registrate al momento del domanda (il certificato di registrazione va fornito alla firma del contributo); |
• | PMI legate all’innovazione e alla tecnologia delle materie prime, disposte a potenziare la propria attività attraverso l’introduzione di nuovi e prodotti e/o servizi innovativi. |
ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI
Sono ammesse soluzioni innovative dedicate a:
• | Materie prime e società circolari (nuovi modelli di business circolari come il riutilizzo, la riparazione, la rigenerazione, la sharing economy); |
• | Materiali sostenibili per la mobilità futura (materiali per l’elettrificazione come batterie, celle a combustibile, magneti; materiali per la progettazione leggera tra cui acciai, leghe non ferrose, compositi, multimateriali); |
• | Scoperta e fornitura sostenibile di risorse primarie e secondarie (soluzioni innovative basate ad esempio sull’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico, la realtà virtuale) per trattare risorse minerali strategiche in modo sostenibile e sicuro. |
AGEVOLAZIONI
Le aziende selezionate potranno godere di un supporto finanziario fino a € 200.000. Come principio generale, il sostegno finanziario è concesso a beneficiari selezionati sulla base di a stima dei costi realistica, e viene pagato in un’unica soluzione. Inoltre, le aziende beneficiarie avranno accesso al network di EIT RawMaterials.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione va presentata online, registrandosi al seguente LINK.
L’invito è aperto per tutto il 2022. Per motivi di chiarezza e per garantire una selezione agevole e lo stato di avanzamento operativo delle start-up selezionate, sono disponibili tre date limite per la presentazione delle proposte:
• | 8 aprile 2022; |
• | 6 giugno 2022; |
• | 5 settembre 2022. |
EIT Raw Materials si riserva la possibilità di stabilire un’ulteriore data limite, in base alla disponibilità del budget.
ALTRI LINK UTILI