icon-search

EIT Raw Materials – Aperte tre Call for Innovations and Educations Projects

Pubblicate tre Call nell'ambito dell'EIT Raw Materials, per progetti nell’ambito dell'industria, della ricerca e dell'istruzione, per sviluppare soluzioni legate a una catena del valore delle materie prime sostenibili in Europa.

l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia per le materie prime (EIT Raw Materials), ha pubblicato tre Call for Innovation & Education Projects, dedicate a finanziare progetti nell’ambito dell’industria, della ricerca e dell’istruzione con lo scopo di sviluppare soluzioni di alto livello legate a una catena del valore delle materie prime sostenibili in Europa.

 

FINALITÀ

Il bando nasce con lo scopo di promuovere i programmi EIT RawMaterials Lighthouse, che riflettono le esigenze più urgenti della catena del valore delle materie prime:

Approvvigionamento responsabile: innovazione nell’esplorazione mineraria, nell’approvvigionamento responsabile e nella lavorazione delle materie prime per il futuro verde dell’Europa. 
Materiali sostenibili: innovazione nella produzione, utilizzo e riciclaggio di materie prime sostenibili ed efficienti in termini di costi per la mobilità e l’energia verdi del futuro.
Società circolari: innovazione nel passaggio radicale a un’economia e una società circolari che consentano la crescita economica e la neutralità in termini di emissioni di carbonio.

 

BENEFICIARI 

Possono candidarsi tutte le organizzazioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito del programma Horizon Europe: soggetti che operano nell’industria, nella ricerca e nell’istruzione, comprese start-up e PMI.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Possono essere presentate domande inerenti i seguenti ambiti:

Upscaling and RIS Upscaling Projects: creazione di progetti innovativi basati su tecnologie convalidate che richiedono fasi aggiuntive per l’upscaling, la dimostrazione o l’implementazione e, alla fine, la commercializzazione entro tre anni (o meno) dalla fine del progetto.
Education and RIS Education: devono rientrare in uno dei tre seguenti ambiti:
Corsi di Lifelong Learning inerenti uno dei tre Lighthouses;
PhD summer/winter schools;
Master Education.
Regional Innovation Scheme (RIS) Capacity Building projects: devono seguire una strategia che implichi il coinvolgimento di partner chiave ed il trasferimento del concetto di Knowledge Triangle Integration. L’obiettivo generale è quello di aumentare il livello di innovazione dei paesi RIS, attraverso le seguenti attività, cui possono aggiungersene altre:
Collaborazione con gruppi innovativi che lavorano e hanno sviluppato strumenti e tecnologie che possono essere testati nelle regioni RIS con l’obiettivo di risolvere le sfide relative alla catena del valore delle materie prime;
Attività di formazione con lo scopo di aumentare le competenze imprenditoriali degli studenti nelle regioni RIS e migliorare la capacità di innovazione degli stessi istituti di istruzione superiore incentivando la conoscenza sui temi dell’economia circolare, del riciclaggio e del zero waste;
Attività di cooperazione università-impresa;
Attività aggiuntive per preparare una proposta di upscaling RIS;
Preparazione di un’analisi di mercato o di una strategia Go-to-market per le future proposte di RIS Upscaling;
Attività che contribuiscono a una quantità significativa di KPI fondamentali dell’EIT raggiunti nei paesi ammissibili RIS;
Corsi e attività educative rivolte a professionisti e studenti del settore Raw Materials per migliorare le loro competenze tecniche o trasversali necessarie nel mercato regionale;
Attività basate sui risultati dei progetti completati finanziati dall’EIT Raw Materials, per garantire e aumentare il loro impatto nel raggiungimento degli obiettivi KPI.

 

CONTRIBUTI

È previsto un un finanziamento pari a € 500.000 per ciascun progetto all’anno.

Il budget a disposizione per i corsi di Lifelong Learning e per le PhD summer/winter schools è di massimo € 10.000.

Per i Regional Innovation Scheme (RIS) Capacity Building projects, il numero esatto di progetti da finanziare nell’ambito di questo invito dipenderà dalla qualità delle proposte ricevute e dal finanziamento totale disponibile.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

È possibile candidarsi al bando inviando la propria proposta al seguente LINK.

 

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…