


EIT Manufacturing lancia la Call for Proposal per il 2023
Aperta dal 9 febbraio 2022 la Call per progetti innovativi dedicati a manifattura intelligente e circolare, cobot e automazione antropocentrica.
EIT Manufacturing, la comunità dell’innovazione all’interno di EIT, l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia, che collega i principali attori manifatturieri in Europa, ha aperto il 9 febbraio 2022 le Call for Proposals per il 2023. L’iniziativa è portata avanti da EIT con l’obiettivo di promuovere l’innovazione nella manifattura.
La deadline per il bando è per il 29 aprile 2022. I progetti selezionati avranno inizio dal mese di gennaio 2023.
FINALITÀ
La Call è un veicolo per stanziare finanziamenti per progetti in linea con gli obiettivi strategici e le aree di interesse di EIT Manufacturing. Lo scopo è accelerare la trasformazione dei progressi scientifici in innovazioni commerciabili nella produzione per aiutare a preparare l’industria a un futuro verde, digitale e competitivo che sia sostenibile per l’ambiente e per la società.
BENEFICIARI
Il Bando è dedicato a innovatori, enti di ricerca, università, grandi aziende, startup e imprese di ogni dimensione, provenienti dagli Stati membri dell’UE o da uno dei Paesi terzi associati al programma Horizon Europe.
Le attività dovranno essere eseguite da da un team imprenditoriale composto da partner di EIT Manufacturing, ovvero i membri e le loro terze parti collegate e partner di attività. Possono partecipare anche organizzazioni non partner e, se la proposta di attività a cui intendono partecipare viene selezionata per il finanziamento, verrà assegnato loro lo status di partner di attività per un anno.
ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI
La Call è dedicata a progetti che devono contribuire ad almeno ad una delle seguenti aree tematiche:
• | Intelligenza artificiale (AI) e gemelli digitali per i sistemi di produzione; |
• | Tecnologie intelligenti per la produzione circolare e sostenibile; |
• | Robot collaborativi e soluzioni per la produzione flessibile; |
• | Automazione per fabbriche che mettono al centro la persona. |
I progetti devono rientrare nell’ambito delle aree d’attività di EIT Maufacturing, ovvero:
• | Innovazione: Supporto alle aziende manifatturiere e alle organizzazioni tecnologiche europee nel lancio e l’industrializzazione di soluzioni rivoluzionarie con affari elevati crescita potenziale. |
• | Educazione: Aumentare la capacità di innovazione in Europa attraverso l’istruzione, il miglioramento delle competenze e riqualificare i produttori attuali e futuri e supportare le aziende sulla transizione digitale e verde. |
• | RIS (Regional Innovation Scheme): Consentire il trasferimento di buone pratiche e know-how utilizzando l’approccio unico di EIT Manufacturing di promuovere l’innovazione in tutto il continente, comprese le aree con livelli di innovazione moderati o medi. |
COSTI AGEVOLABILI
Il Bando prevede finanziamenti per i costi legati al personale, alle attività di subappalto, spese di viaggio, ammortamento, costi legati all’acquisto di altri beni e servizi, sostegno finanziario a terzi e beni e servizi fatturati internamente.
Per le attività di innovazione, i team di progetto devono fornire contributi propri per cofinanziare il 30% del totale dei costi KAVA (KIC Added Value Activities) ammissibili dell’attività.
Per le attività di educazione non è previsto alcun cofinanziamento. EIT Manufacturing finanzierà il 100% dei costi KAVA ammissibili delle attività educative per tutti i tipi di organizzazioni.
Per le attività RIS si applicano le stesse regole di finanziamento in base al tipo di attività. Le quote di cofinanziamento previste sono riepilogate nella sezione dedicata al Regional Innovation Scheme di EIT Manufact.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate esclusivamente online, fino al 29 aprile 2022.
• | Per i membri dei partner di produzione EIT: effettuando il login al seguente LINK; |
• | Per Organizzazioni Non Partner (es. PMI, Startup): registrandosi al seguente LINK. |
ALTRI LINK UTILI