


DREAM Innovation Open Call
Aperto il bando del progetto europeo DREAM, nato per finanziare progetti che coinvolgano PMI e consistano nell'integrazione e nell'utilizzo di tecnologie digitali negli ambienti produttivi manifatturieri.
Al via l’Innovation Open Call lanciata da DREAM (Digital Resilient Europe for Advanced Manufacturing), il cluster nato per accelerare la transizione verso l’economia verde e digitale, per avviare, sviluppare e mantenere un partenariato strategico a lungo termine a livello dell’UE tra le imprese (PMI) degli ecosistemi digitali e del settore manifatturiero.
FINALITÀ
L’obiettivo generale dell’Innovation Open Call è sostenere finanziariamente piccoli progetti orientati al mercato che coinvolgono le PMI, consistenti nell’integrazione e nell’uso delle tecnologie digitali negli ambienti di produzione.
BENEFICIARI
L’Open Call è aperta a consorzi composti da almeno due partner:
• | PMI del settore digitale; |
• | Entità private del settore industriale. |
I candidati devono essere soggetti giuridici situati in uno dei paesi partecipanti al Programma per il mercato unico (SMP), vale a dire:
• | Stati membri dell’UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM); |
• | Paesi non UE: Paesi SEE dello Spazio Economico Europeo elencati e Paesi associati alla parte COSME del Programma per il Mercato Unico. |
Almeno un soggetto del consorzio deve avere sede in uno dei paesi partner del consorzio DREAM, ossia Francia, Italia, Belgio o Romania.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
La Open Call DREAM fornirà supporto finanziario a due diversi tipi di azioni, vale a dire:
• | Prototipazione: rivolta ad aziende che hanno già effettuato uno studio di fattibilità e che hanno la necessità di sviluppare un prototipo, di dedicare sforzi alla miniaturizzazione, test, sperimentazione, costruzione di MVP, ecc. (TRL 6). |
• | Dimostrazione: rivolta alle aziende che hanno già sviluppato e testato un prototipo, con la necessità di dimostrarne l’efficienza su scala più ampia, in un ambiente reale (TRL 7-8). |
Le tecnologie digitali attese nella Open Call di DREAM, in grado di contribuire alla sfida della sostenibilità e alla resilienza dei processi sono:
• | Artificial intelligence, Big Data and analytics; |
• | Internet of Things (IoT); |
• | Cloud Computing; |
• | Autonomous Robotics; |
• | Immersive technologies (AR/VR); |
• | Simulation; |
• | System Integration; |
• | Cybersecurity. |
I settori industriali previsti nella Open Call di DREAM, sono industrie manifatturiere, tra cui:
• | Aerospaziale; |
• | Costruzioni; |
• | Alimentare e delle bevande |
• | Elettronica; |
• | ecc. |
CONTRIBUTI
Il budget totale per la Open Call DREAM è di € 1.050.000.
Il finanziamento massimo per progetto è di € 30.000 sotto forma di sovvenzione forfettaria.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le candidature devono essere presentate entro il 25 maggio 2023, al seguente LINK.
ALTRI LINK UTILI