


DIGITbrain, in arrivo la seconda Open Call.
Dal 28 febbraio al 31 maggio 2022 aprirà la seconda Call per realizzare soluzioni innovative condivise nel "cervello digitale" europeo
Il progetto UE DIGITbrain, finanziato nell’ambito di Horizon 2020, ha lanciato la Seconda Open Call, con l’obiettivo di dare alle PMI manifatturiere un facile accesso alla Digital Twin Technology. L’orizzonte temporale per la sottoscrizione delle candidature è dal 28 febbraio 2022 al 31 maggio 2022.
DigitBrain ha lo scopo di sviluppare un “cervello digitale”, che evolve il concetto di Digital Twin (la replica virtuale di un’entità fisica, connessa con essa, utilizzata per vari scopi, in particolare in produzione e per la manutenzione predittiva), per sviluppare un “Digital Product Brain”, uno strumento OpenSource a disposizione delle PMI manifatturiere che memorizzerà i dati durante l’intero ciclo di vita di una linea di produzione o di una macchina.
FINALITÀ
L’Open Call è focalizzata sull’attrazione di terze parti, in particolare PMI manifatturiere e ISV e mid cap, per eseguire esperimenti per validare la soluzione DIGITbrain e per rendere le PMI più competitive, trasferendo soluzioni innovative nella comunità manifatturiera più ampia. Gli esperimenti saranno realizzati in stretta collaborazione con i Digital Innovation Hub e partner tecnici dei Competence Center.
BENEFICIARI
La Call è rivolta a consorzi composti da almeno un end-user (startup o midcap del settore manifatturiero) e almeno un technical partner (fornitori di tecnologia, organizzazioni di ricerca, High Performance Computing provider o
Digital Innovation Hub) con sede negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati a Horizon 2020.
Secondo la normativa CE, nessun soggetto può aver ricevuto più di € 100.000 dai bandi aperti di Horizon 2020 I4MS e SAE.
ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI
La Call promuove esperimenti basati sul concetto di Digital Twin, che si concentrino sull’abilitazione della customizzazione dei prodotti industriali e facilitare la produzione distribuita e localizzata economicamente vantaggiosa per le PMI manifatturiere o le società a media capitalizzazione, sfruttando la modellazione, la simulazione, l’ottimizzazione, l’analisi e machine learning basati su Edge, Cloud e HPC.
Gli esperimenti possono coprire tutti i segmenti del settore manifatturiero, inclusa (ma non limitata a):
• | Produzione discreta; |
• | Produzione continua; |
• | Costruzione. |
Gli esperimenti dovrebbero mirare a coprire lo sviluppo e l’adozione delle tecnologie digitali soprattutto nei segmenti dove questi sono poco sfruttati.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 684.600. L’importo massimo del sostegno finanziario potrà raggiungere € 60.000.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
È possibile sottoporre la propria candidatura online. La Call aprirà il 28 febbraio 2022 e le proposte potranno essere presentate entro il 31 maggio 2022.
ALTRI LINK UTILI
Torna alle news