icon-search

Digital Europe Programme >>> Aperto l’invito a presentare proposte “GovTech Incubator”

Aperte fino al 17 maggio 2002 le candidature per la call del Digital Europe Programme dedicata alla creazione di un incubatore per promuovere la collaborazione tra gli attori del digitale nei vari Stati UE.

La Commissione Europea, nell’ambito del Digital Europe Programme (DIGITAL), ha approvato l’invito a presentare proposte GovTech Incubator (DIGITAL-2022-GOVTECH-02-FPA). L’invito è aperto sino al 17 maggio 2022.

 

FINALITÀ

Scopo della call è a sottoscrizione di un accordo quadro di partenariato (FPA) per creare un incubatore GovTech che promuoverà la collaborazione tra le agenzie di digitalizzazione nei diversi Stati partecipanti al programma, coinvolgendo anche attori GovTech del settore privato e del mondo accademico, per fornire un ambiente che garantisca un supporto continuo alla sperimentazione per il settore pubblico, attraverso l’uso delle tecnologie digitali emergenti (come intelligenza artificiale, Blockchain, ecc.) e l’identificazione di componenti riutilizzabili.

 

BENEFICIARI

La call è aperta a persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite negli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare, e in alcuni Paesi extra UE associati al programma (Islanda, Norvegia e Liechtenstein).

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 3 entità indipendenti di 3 diversi paesi ammissibili.

Al consorzio devono partecipare almeno 3 soggetti che si occupano di sperimentazione e supporto ad attività di innovazione sui servizi pubblici digitali (GovTech Labs, Digital Labs, ecc.), di natura pubblica o privata, operanti a livello nazionale.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

Sono ammissibili proposte progettuali all’intero del seguente topic:

DIGITAL-2022-GOVTECH-02-INCUBATOR-FPA: L’FPA prevede l’adozione e l’attuazione di un piano d’azione che si articolerà su 4 anni di lavoro, con una possibile estensione all’intera durata del programma Europa digitale. 

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 6.000.000.

 

CONTRIBUTI

Un FPA non beneficia in quanto tale di una sovvenzione ma è la condizione per partecipare all’assegnazione di sovvenzioni specifiche (SGA) per l‘attuazione del piano d’azione, aperte solo ai sottoscrittori dell’FPA. Le sovvenzioni specifiche copriranno fino al 50% dei costi ammissibili di progetto.

La prima SGA sarà lanciata dopo la sottoscrizione dell’FPA (indicativamente ottobre/novembre 2022) e riguarderà l’attuazione del piano d’azione per i primi due anni.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate esclusivamente online, nella sezione “Start Submission” del topic, entro e non oltre il 17 maggio 2022, alle ore 17.00 di Bruxelles.

 

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…