


Digital Europe Programme >>> Aperto l’invito a presentare proposte “Data for Cultural Heritage”
Aperte fino al 17 maggio 2022 le candidature per la seconda call del Digital Europe Programme, dedicata alla creazione di uno spazio comune europeo di dati per il patrimonio culturale.
La Commissione Europea, nell’ambito del Digital Europe Programme (DIGITAL), ha approvato l’invito a presentare proposte Data for Cultural Heritage (DIGITAL-2022-CULTURAL-02). L’invito è aperto sino al 17 maggio 2022.
FINALITÀ
L’obiettivo è creare uno spazio comune europeo di dati per il patrimonio culturale che permetterà di cogliere le opportunità consentite dalle tecnologie avanzate come il 3D, l’intelligenza artificiale o l’apprendimento automatico per aumentare la qualità, la sostenibilità, l’uso e il riutilizzo dei dati, al fine di trasformare digitalmente il settore del patrimonio culturale.
BENEFICIARI
L’invio è aperto a persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite negli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare, e in alcuni Paesi extra UE associati al programma.
ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI
Sono ammissibili proposte progettuali all’intero del seguente topic:
• | DATA SPACE FOR CULTURAL HERITAGE (DEPLOYMENT): Digital-2022-cultural-02-heritage. |
L’iniziativa è finalizzata a fornire sostegno alla trasformazione digitale del settore culturale europeo e promuovere la creazione e il riutilizzo di contenuti nei settori culturali e creativi. Si baserà sull’attuale piattaforma Europeana, ampliandone notevolmente le attuali funzionalità, in particolare in relazione alla digitalizzazione 3D, al riutilizzo delle risorse culturali digitalizzate e alla cooperazione intersettoriale e transfrontaliera.
Il progetto si baserà anche sull’attuale strategia Europeana 2020-2025. L’obiettivo è la creazione di un’infrastruttura tecnica combinata con meccanismi di governance che garantiscano un facile accesso transfrontaliero alle principali serie di dati nell’area interessata.
I progetti dovranno implementare meccanismi di fiducia (sicurezza e privacy by design), servizi di dati che garantiscano l’identità della fonte e del destinatario dei dati e che garantiscano i diritti di accesso e utilizzo dei dati.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 4.000.000.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate esclusivamente online, nella sezione “Start Submission” del topic, entro e non oltre il 17 maggio 2022, alle ore 17.00 di Bruxelles.
ALTRI LINK UTILI