icon-search

Digital Europe Programme >>> Aperto l’invito a presentare proposte “Cybersecurity and Trust”

Aperte fino al 17 maggio 2002 le candidature per la call dedicata alla cybersecurity, nell'ambito del Digital Europe Programme.

La Commissione Europea, nell’ambito del Digital Europe Programme (DIGITAL), ha approvato l’invito a presentare proposte Cybersecurity and Trust (DIGITAL-2022-CYBER-02). L’invito è aperto sino al 17 maggio 2022.

 

FINALITÀ

La call, in linea con gli scopi del Digital Europe Programme, è finalizzata a rafforzare le capacità dell’Unione in materia di resilienza e protezione dei suoi cittadini e delle organizzazioni che mirano, a migliorare la sicurezza di prodotti e servizi digitali. Le attività mireranno a:

Sostenere l’implementazione dell’infrastruttura di sicurezza informatica;
Rafforzare l’adozione della sicurezza informatica, specialmente nei settori colpiti dalla crisi economica conseguente alla pandemia di Covid 19
Sostenere l’attuazione della legislazione UE e delle iniziative politiche in materia di cybersecurity;
Aumentare la consapevolezza e promuovere le competenze e la formazione sulla sicurezza informatica.

 

BENEFICIARI

La call è dedicata a persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite negli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare, e in alcuni Paesi extra UE associati al programma (Islanda, Norvegia e Liechtenstein).

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

Sono ammissibili proposte progettuali all’intero dei seguenti topics:

DIGITAL-2022-CYBER-02-NAT-COORDINATION:
Deploying The Network Of National Coordination Centres With Member States;
DIGITAL-2022-CYBER-02-SUPPORTHEALTH:
Support to cybersecurity in the health sector.

 

Le proposte progettuali devono riguardare almeno uno dei seguenti aspetti:

Attuazione di obiettivi e requisiti ai sensi della Direttiva NIS (Misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione) in relazione al settore sanitario;
Adozione nelle istituzioni sanitarie e di cura, e in particolare nelle PMI, di strumenti, metodi, pratiche organizzative e gestionali dedicate alla cybersecurity;
Soluzioni di identità elettronica (eID) e gestione dei dati che contribuiscono alla sicurezza dei dati nelle istituzioni sanitarie e di cura;
Educazione alla cybersicurezza, sensibilizzazione e sviluppo delle competenze nelle istituzioni sanitarie e di cura.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 43.000.000, così ripartite per i seguenti topics:

DIGITAL-2022-CYBER-02-NAT-COORDINATION – DIGITAL-SIMPLE DIGITAL Simple Grants: € 33.000.000;
DIGITAL-2022-CYBER-02-SUPPORTHEALTH – DIGITAL-SME Digital SME Support Actions: € 10.000.000.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate esclusivamente online, nella sezione “Start Submission” di ogni singolo topic, entro e non oltre il 17 maggio 2022, alle ore 17.00 di Bruxelles.

 

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…