


Digital Europe Programme >>> Aperto l’invito a presentare proposte “Advanced Digital Skills”
Aperte fino al 17 maggio 2002 le candidature per la call del Digital Europe Programme dedicata a fornire mezzi per migliorare le competenze digitali del personale delle imprese.
La Commissione Europea, nell’ambito del Digital Europe Programme (DIGITAL), ha approvato l’invito a presentare proposte Advanced Digital Skills (DIGITAL-2022-SKILLS-02). L’invito è aperto sino al 17 maggio 2022.
FINALITÀ
Scopo della call è aumentare l’offerta di strumenti di formazione in ambito di competenze digitali, offrendo al personale delle imprese (con un focus particolare per soddisfare le esigenze delle PMI) i mezzi per implementare l’utilizzo delle tecnologie digitali chiave all’interno delle aziende.
BENEFICIARI
La call è aperta a persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite negli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare, e in Paesi extra UE associati al programma Digital Europe.
Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 3 entità indipendenti di 3 diversi paesi ammissibili.
È, in particolare, incoraggiata la partecipazione di: PA, Istituzioni di istruzione, comprese gli istituti di istruzione superiore, industria, comprese le PMI, centri di ricerca, ONG.
ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI
Sono ammissibili proposte progettuali all’intero del seguente topic:
• | DIGITAL-2022-SKILLS-02-INNOVATE-EDU – Promuovere l’innovazione europea nell’istruzione: L’avviso intende sostenere la trasformazione digitale del settore dell’istruzione a livello europeo, promuovendo l’innovazione nell’istruzione in Europa e più specificamente sostenendo le start-up EdTech, le PMI e gli incubatori per accelerare le loro soluzioni EdTech. Gli interventi dovranno affrontare anche le priorità strategiche del “Digital Education Action Plan 2021-2027” e del Digital Education Hub, oltre a contribuire allo Spazio Europeo dell’Istruzione (European Education Area). |
Il progetto selezionato dovrà, in particolare:
• | Sviluppare e ospitare una rete paneuropea per promuovere l’eccellenza europea nell’innovazione educativa, riunendo start-up/PMI/incubatori europei nel settore dell’EdTech con altri stakeholder rilevanti come fornitori di tecnologia, associazioni di settore e investitori, responsabili politici e ministeri, scuole, insegnanti, università, enti di ricerca, esperti e ONG e collegando questa rete ad altre reti/forti; |
• | Sostenere la cooperazione tra start-up/PMI/incubatori EdTech e altre parti interessate degli Stati membri e dei paesi associati per scambiare le best practices, analizzare le applicazioni di successo delle tecnologie digitali nell’istruzione e il potenziale assorbimento del mercato, nonché esplorare le lezioni apprese dalla crisi del Covid 19 al fine di contribuire allo sviluppo dello Spazio europeo dell’istruzione. |
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 3.000.000.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate esclusivamente online, nella sezione “Start Submission” del topic, entro e non oltre il 17 maggio 2022, alle ore 17.00 di Bruxelles.
Torna alle news