


Digital Europe – Nuovi bandi in arrivo.
Il 29 settembre apriranno nuovi bandi del Programma Digital Europe, offrendo nuove opportunità di finanziamento per progetti finalizzati a rafforzare la sovranità tecnologica europea e inserire nel mercato soluzioni digitali.
In arrivo nuove opportunità di finanziamento nell’ambito del Programma Digital Europe, per rafforzare la sovranità tecnologica europea e inserire nel mercato soluzioni digitali a favore dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi per il decennio digitale europeo.
FINALITÀ
Digital Europe, mira a colmare il divario tra la ricerca sulle tecnologie digitali e la diffusione sul mercato. Ne trarranno beneficio i cittadini e le imprese europee, in particolare le PMI. Gli investimenti nell’ambito del programma sostengono il duplice obiettivo dell’Unione europea della transizione verde e della trasformazione digitale e rafforzano la resilienza e la sovranità digitale dell’Unione.
Il programma, per il periodo 2021-2027, finanzia progetti in cinque settori cruciali:
• | Calcolo ad alte prestazioni; |
• | Intelligenza artificiale; |
• | Cybersecurity; |
• | Competenze digitali avanzate; |
• | Garantire un uso diffuso delle tecnologie digitali nell’economia e nella società. |
BENEFICIARI
I bandi sono aperti a imprese, organizzazioni e amministrazioni pubbliche degli Stati membri dell’UE, nonché ad enti di altri paesi associati al programma Digital Europe.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
I bandi di prossima apertura sono i seguenti:
Cloud Data and TEF (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-03), dedicato a rafforzare le capacità fondamentali dell’UE in materia di intelligenza artificiale (IA) come motore cruciale per la trasformazione digitale del settore pubblico e privato. La call contiene i seguenti topic: | ||
• | Data space for smart communities (deployment) (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-03-DS-SMART); | |
• | Deployment of the AI-on-demand platform (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-03-AI-ON-DEMAND); | |
• | Data space for manufacturing (deployment) (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-03-DS-MANUF); | |
• | Data space for media (deployment) (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-03-DS-MEDIA); | |
• | Data space for mobility (deployment) (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-03-DS-MOBILITY); | |
• | Large-scale pilots for cloud-to-edge based service solutions (DIGITAL-2021-CLOUD-AI-03-PILOTS-CLOUD-SERVICES). | |
Cybersecurity and Trust (DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03), che ha l’obiettivo di contribuire alla sicurezza informatica dell’Unione europea per proteggere i cittadini e le organizzazioni, puntando anche a migliorare la sicurezza dei prodotti e dei servizi digitali. La call contiene i seguenti topic: | ||
• | Securing 5G Strategic Digital Infrastructures And Technologies (DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SEC-5G-INFRASTRUCTURE); | |
• | Testing and Certification Capabilities (DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-TEST-CERT-CAPABILTIES); | |
• | Supporting The NIS Directive Implementation And National Cybersecurity Strategies (DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NIS-DIRECTIVE); | |
• | EU Cybersecurity Resilience, Coordination and Cybersecurity Ranges (DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-CYBER-RESILIENCE); | |
• | Deploying The Network Of National Coordination Centres With Member States (DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NAT-COORDINATION); | |
• | Uptake Of Innovative Cybersecurity Solutions (DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-UPTAKE-CYBERSOLUTIONS); | |
• | Capacity building of Security Operation Centres (DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SOC). | |
European Digital Innovation Hubs (DIGITAL-2022-EDIH-03), nell’ambito del “Deployment of Capacities and Interoperability” del programma Digital Europe. L’obiettivo di questo invito è la creazione di una rete di “European Digital Innovation Hubs” (EDIH), che copra tutte le regioni d’Europa. La call contiene il topic: | ||
• | Initial Network of European Digital Innovation Hubs (DIGITAL-2022-EDIH-03-INITIAL). | |
Specialised education programmes or modules in key capacity areas (DIGITAL-2022-SKILLS-03-SPECIALISED-EDU), che mira ad accrescere e migliorare l’offerta educativa e il numero di studenti specializzati in aree di competenza chiave nel digitale, espandendo la distribuzione geografica dei corsi, la possibili opportunità e la rilevanza degli ultimi sviluppi tecnologici. |
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate esclusivamente online, nella sezione “Start Submission” dei rispettivi topic.
Le candidature potranno essere presentate dal 29 settembre 2022, e si chiuderanno il 24 gennaio 2023.
Torna alle news