


Digital Europe – Call “Data space for security and law enforcement”.
In arrivo la Call della Commissione Europea, nell'ambito del programma Digital Europe, per creare uno spazio comune europeo di dati sulla sicurezza.
La Commissione Europea ha lanciato, nell’ambito del del Programma Digital Europe, la Call for proposals “Data space for security and law enforcement”, con l’obiettivo di creare uno spazio comune europeo di dati sulla sicurezza che consenta la ricerca, lo sviluppo, la sperimentazione e la convalida di algoritmi per sistemi di sicurezza basati sull’intelligenza artificiale.
FINALITÀ
Digital Europe, mira a colmare il divario tra la ricerca sulle tecnologie digitali e la diffusione sul mercato. Ne trarranno beneficio i cittadini e le imprese europee, in particolare le PMI. Gli investimenti nell’ambito del programma sostengono il duplice obiettivo dell’Unione europea della transizione verde e della trasformazione digitale e rafforzano la resilienza e la sovranità digitale dell’Unione.
Il programma, per il periodo 2021-2027, finanzia progetti in cinque settori cruciali:
• | Calcolo ad alte prestazioni; |
• | Intelligenza artificiale; |
• | Cybersecurity; |
• | Competenze digitali avanzate; |
• | Garantire un uso diffuso delle tecnologie digitali nell’economia e nella società. |
L’obiettivo specifico della Call è rafforzare l’autonomia strategica dell’UE nel campo dell’IA per favorire l’applicazione della legge. Questa azione getterà le basi economiche, organizzative e tecniche di un’infrastruttura dati federata. Nello specifico, si prevede che al termine del progetto sia disponibile un sistema e un modello di governance dei dati.
BENEFICIARI
Possono candidarsi enti pubblici o privati stabiliti in uno degli Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare, PTOM), paesi SEE elencati e paesi associati al Programma Digital Europe.
Le proposte devono essere presentate da minimo 2 enforcement authorities di almeno 2 diversi Stati membri dell’UE.
ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI
Verranno finanziate le seguenti attività:
• | Sviluppare un sistema di riferimento, definire gli standard dei dati e determinare i criteri per le certificazioni e la qualità dei prodotti, affrontando le questioni etiche e rispettando i requisiti di protezione dei dati; |
• | Generare, raccogliere e validare algoritmi da utilizzare nella validazione e nel collaudo di strumenti che utilizzano tecnologie di intelligenza artificiale anche, quando possibile, per scopi di ricerca sulla sicurezza. Per quest’azione, si raccomanda un processo di monitoraggio per garantire la qualità dei dati e la validazione dei risultati; |
• | Implementare meccanismi di sicurezza e privacy, servizi di dati che assicurino l’identità della fonte e del destinatario dei dati e che assicurino i diritti di accesso e utilizzo dei dati. Sarà necessario svolgere studi e analisi di sistemi alternativi per la raccolta dei dati con la massima efficienza al fine di fornire l’interoperabilità all’interno del dominio. |
La call comprende il seguente topic:
CONTRIBUTI
Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 8.000.000.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate esclusivamente online, nella sezione “Start Submission” del topic. La Call aprirà ufficialmente il 15 dicembre 2022 e sarà possibile candidarsi entro e non oltre il 16 marzo 2023, alle ore 17.00 di Bruxelles.
ALTRI LINK UTILI