icon-search

Digital Europe – Al via il Bando “Advanced Digital Skills”

Pubblicato il Bando per programmi di educazione e moduli specializzati in aree di competenza chiave, in partenza il 29 settembre 2022.

La Commissione Europea, nell’ambito del Programma Digital Europe, ha pubblicato il Bando Advanced Digital Skills, per accrescere e migliorare l’offerta educativa e il numero di studenti specializzati in aree di competenza chiave nel digitale.

 

FINALITÀ

L’obiettivo del bando è dare supporto a corsi interdisciplinari di formazione per esperti, favorire maggiore cooperazione tra istituzioni educative pubbliche e il settore privato e incoraggiare il lavoro collettivo per lo sviluppo di ecosistemi di eccellenza in grado di attrarre, formare e trattenere i migliori talenti digitali europei.

 

BENEFICIARI

Possono candidarsi i consorzi composti di enti legali, pubblici o privati, aventi sede:

In uno degli Stati membri UE;
Nell’Area economica europea;
In uno dei Paesi associati al programma Europa Digitale 2021-2027.

 

I partenariati dovranno garantire la diversificazione delle attività ed essere composti da almeno sei partecipanti, dei quali almeno tre istituzioni educative che rilascino certificazioni da tre Stati differenti, un minimo di due PMI e almeno un centro di ricerca o di eccellenza con comprovata esperienza in una delle aree tecnologiche emergenti suddette.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 56 milioni.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Sono ammesse al finanziamento la realizzazione di partenariati sostenibili e integrati tra istituti d’educazione superiore, centri di ricerca o d’eccellenza nelle tecnologie digitali e imprese innovative, nonché il miglioramento e l’aggiornamento delle attrezzature tecniche disponibili.

Inoltre, le attività dovranno affrontare la carenza di insegnanti e staff specializzato garantendo insegnamenti di qualità e il sostegno nell’accesso all’educazione digitale per tutti gli studenti.

 

CONTRIBUTI

Le risorse stanziate sono erogate tramite accordi di sovvenzione a un tasso di cofinanziamento del 50% e per un importo massimo per progetto di € 10 milioni di euro.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate esclusivamente online,  nella sezione “Start Submission” del topic.

Le candidature potranno essere presentate dal 29 settembre 2022, e si chiuderanno il 24 gennaio 2023.

 

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…