

Da Impresa 4.0 a Transizione 4.0

Da Impresa 4.0 a Transizione 4.0
Impresa 4.0 – Start-up e PMI innovative
Si tratta di misure volte a supportare le imprese innovative in tutte le fasi del loro ciclo di vita, favorendo lo sviluppo dell’ecosistema nazionale dell’imprenditoria innovativa.
Startup innovative: Presentano almeno uno dei tre seguenti requisiti:
• il 15% dei costi annui riguarda attività di R&S;
• 2/3 laureati, oppure 1/3 dottori, dottorandi di ricerca o ricercatori;
• titolarità di brevetto o software.
Presentano almeno due dei tre seguenti requisiti:
• il 3% dei costi annui riguarda attività di R&S;
• 1/3 laureati, oppure 1/5 dottori, dottorandi di ricerca o ricercatori;
• titolarità di brevetto o software.
Come funzionano
Le startup innovative godono di un quadro di riferimento dedicato in materie come la semplificazione amministrativa, il mercato del lavoro, le agevolazioni fiscali, il diritto fallimentare; molte di queste misure sono estese anche alle PMI innovative.
Un’impresa in possesso dei requisiti di startup o PMI innovativa può iscriversi, mediante autocertificazione online, alle rispettive sezioni speciali del Registro delle Imprese.
Per le startup innovative il regime agevolativo dura 5 anni dalla costituzione.
Nel dettaglio
• Nuova modalità di costituzione digitale e gratuita;
• Esonero dalla disciplina sulle società di comodo e in perdita sistematica;
• Possibilità anche per le società a responsabilità limitata di emettere piani di incentivazione in equity, agevolati fiscalmente;
• Incentivi agli investimenti in capitale di rischio: detrazione IRPEF (per investimenti fino a
1 milione di euro) o deduzione dell’imponibile IRES (fino a 1,8 milioni) pari al 30%;
• Accesso gratuito, semplificato e prioritario al Fondo di Garanzia;
• Equity crowdfunding per la raccolta di nuovi capitali di rischio;
• Italia Startup Visa: una modalità digitale, semplice e accelerata per attrarre imprenditori
innovativi;
• Possibilità di cedere le perdite a società quotate sponsor (almeno il 20% delle quote);
• In caso di insuccesso: esonero dalla disciplina fallimentare ordinaria;
• In caso di successo: le startup mature possono convertirsi agilmente in PMI innovative, continuando a godere dei principali benefici.
Tale beneficio è cumulabile con:
• Iper ammortamento;
• Nuova Sabatini;
• Credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo;
• Patent Box.
Clicca qui per ulteriori approfondimenti
Torna alla homepage