

Da Impresa 4.0 a Transizione 4.0

Da Impresa 4.0 a Transizione 4.0
Impresa 4.0 – Iper Ammortamento
Si tratta di un incentivo fiscale volto a supportare le imprese che investono in beni strumentali (materiali e immateriali) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale.
Consiste in una supervalutazione del costo fiscalmente deducibile relativi ai beni acquisiti: incrementando il costo di acquisizione del bene ai fini della deducibilità delle quote di ammortamento (acquisto in proprietà) o dei canoni di leasing (acquisto in leasing) è possibile ottenere un risparmio d’imposta.
Nel dettaglio:
La nuova formulazione della norma prevede più aliquote differenziate (a fronte della previgente unica aliquota del 150%) che diminuiscono al crescere dell’ammontare degli investimenti, con un tetto massimo pari a 20 milioni di euro, oltre il quale non è più possibile usufruire dell’agevolazione.
Ammontare investimenti | Aliquota |
Fino a 2,5 milioni di euro | 170% |
Importo eccedente i 2,5 milioni fino a 10 milioni | 100% |
Importo eccedente i 10 milioni fino a 20 milioni | 50% |
Importo eccedente i 20 milioni di euro | 0% |
Come funzionano
Possono beneficiarne tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano.
L’agevolazione spetta esclusivamente agli investimenti destinati a strutture produttive situate nel territorio dello Stato
Risultano, pertanto, esclusi dall’incentivo gli investimenti destinati a branch estere o dati in locazione/noleggio a società estere (del gruppo o terze)
L’agevolazione si applica agli investimenti in nuovi beni materiali strumentali per fare Industria 4.0 in Italia. Sono quelli citati nell’Allegato A della legge di Bilancio 2017. Stiamo parlando principalmente di macchine utensili, stampanti 3D, Cnc, robot e cobot, sensori, sistemi di monitoraggio, di misurazione, di ispezione, dispositivi smart, indossabili, di interfacciamento fra uomo e macchina.
Gli investimenti devono essere effettuati entro il 31 dicembre 2019.
Possono essere completati anche entro il 31 dicembre 2020 se entro il 31 dicembre 2019 l’ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di almeno il 20% del prezzo.
La legge di Bilancio 2019 prevede al comma 62 anche l’estensione dell’applicazione dell’iperammortamento per gli investimenti in beni immateriali (software di gestione, produzione, monitoraggio, IoT, citati nell’Allegato B della legge di Bilancio 2017).
La maggiorazione del 40% spetta alle imprese che usufruiscono dell’iperammortamento per gli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2019, o fino al 31 dicembre 2020 alle stesse condizioni sopra citate.
Sono ammissibili di iperammortamento anche i canoni di fruizione cloud, per la quota di competenza del periodo di imposta.
Per maggiori informazioni visita la seguente pagina.
Torna alla homepage