

Da Impresa 4.0 a Transizione 4.0

Da Impresa 4.0 a Transizione 4.0
Impresa 4.0
Il termine Industria 4.0, (conosciuto anche come Industry 4.0) poi divenuto Impresa 4.0, è riferito al Piano Nazionale Industria 4.0 – 2017-2020 presentato il 21 settembre 2016 dal Ministero dello Sviluppo Economico Carlo Calenda.
Tale Piano prevede un insieme di misure organiche e complementari in grado di favorire gli investimenti per l’innovazione e la competitività.
Il Piano Impresa 4.0 è l’occasione per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale e diventare quindi delle vere e proprie PMI innovative che godranno di vantaggi tecnologici sulla concorrenza.
Il Piano Impresa prevede misure concrete in base a tre principali linee guida:
- Operare in una logica di neutralità tecnologica
- Intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali
- Agire su fattori abilitanti
Vengono inoltre identificate quattro direttrici strategiche:
- Investimenti innovativi: stimolare l’investimento privato nell’adozione delle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 e aumentare la spese in ricerca, sviluppo e innovazione
- Competenze e ricerca: creare competenze e stimolare la ricerca mediante percorsi formativi ad hoc
- Infrastrutture abilitanti: assicurare adeguate infrastrutture di rete, garantire la sicurezza e la protezione dei dati, collaborare alla definizione di standard di interoperabilità internazionali
- Awareness e Governance: diffondere la conoscenza, il potenziale e le applicazioni delle tecnologie Industria 4.0 e garantire una governance pubblico-privata per il raggiungimento degli obiettivi prefissati