


Cybersecurity and Trust – Approvata la nuova Call
In arrivo la nuova Call nell'ambito del Digital Europe Programme, per contribuire alla sicurezza informatica dell’Unione europea per proteggere i cittadini e le organizzazioni, puntando anche a migliorare la sicurezza dei prodotti e dei servizi digitali.
La Commissione Europea ha approvato la Call Cybersecurity and Trust (DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03), nell’ambito del Digital Europe Programme (DIGITAL), per contribuire alla sicurezza informatica dell’Unione europea per proteggere i cittadini e le organizzazioni, puntando anche a migliorare la sicurezza dei prodotti e dei servizi digitali.
FINALITÀ
Digital Europe mira a colmare il divario tra la ricerca sulle tecnologie digitali e la diffusione sul mercato. Ne trarranno beneficio i cittadini e le imprese europee, in particolare le PMI. Gli investimenti nell’ambito del programma sostengono il duplice obiettivo dell’Unione europea della transizione verde e della trasformazione digitale e rafforzano la resilienza e la sovranità digitale dell’Unione.
Il programma, per il periodo 2021-2027, finanzia progetti in cinque settori cruciali:
• | Calcolo ad alte prestazioni; |
• | Intelligenza artificiale; |
• | Cybersecurity; |
• | Competenze digitali avanzate; |
• | Garantire un uso diffuso delle tecnologie digitali nell’economia e nella società. |
BENEFICIARI
I bandi sono aperti a persone giuridiche pubbliche e private degli Stati membri dell’UE, nonché ad enti di altri paesi associati al programma Digital Europe.
ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI
Sono ammissibili proposte progettuali all’interno dei seguenti topics:
• | DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NIS-DIRECTIVE Supporting The NIS Directive Implementation And National Cybersecurity Strategies; |
• | DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SOC Capacity building of Security Operation Centres; |
• | DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NAT-COORDINATION Deploying The Network Of National Coordination Centres With Member States; |
• | DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-UPTAKE-CYBERSOLUTIONS Uptake Of Innovative Cybersecurity Solutions; |
• | DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SEC-5G-INFRASTRUCTURE Securing 5G Strategic Digital Infrastructures And Technologies; |
• | DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-TEST-CERT-CAPABILTIES Testing and Certification Capabilities; |
• | DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-CYBER-RESILIENCE EU Cybersecurity Resilience, Coordination and Cybersecurity Ranges. |
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 184.000.000, così suddivise:
• | DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NIS-DIRECTIVE: € 20.000.000; |
• | DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SOC: € 80.000.000; |
• | DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NAT-COORDINATION: € 22.000.000; |
• | DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-UPTAKE-CYBERSOLUTIONS: € 32.000.000; |
• | DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SEC-5G-INFRASTRUCTURE: € 10.000.000; |
• | DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-TEST-CERT-CAPABILTIES: € 5.000.000; |
• | DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-CYBER-RESILIENCE: € 15.000.000; |
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate esclusivamente online, nella sezione “Start Submission” di ogni singolo topic. Le call apriranno il 15 novembre 2002, e sarà possibile candidarsi entro e non oltre il 15 febbraio 2023, alle ore 17.00 di Bruxelles.
Torna alle news