icon-search

Connecting Europe Facility – Call 5G for Smart Communities

Al via la nuova Call nell'ambito del Programma Connecting Europe Facility (CEF), dedicata a sostenere la diffusione precoce di sistemi basati su 5G che consentano casi d'uso per determinati fattori socioeconomici (SED).

La Commissione Europea ha approvato la Call 5G for Smart Communities (CEF-DIG2022-5GSMARTCOM), nell’ambito del Programma Connecting Europe Facility (CEF).

 

FINALITÀ

Il Programma Connecting Europe Facility è uno strumento di finanziamento dell’UE fondamentale per promuovere la crescita, l’occupazione e la competitività attraverso investimenti infrastrutturali mirati a livello europeo. Il meccanismo sostiene lo sviluppo di reti transeuropee ad alto rendimento, sostenibili ed interconnesse in modo efficiente nel settore dei trasporti, dell’energia e dei servizi digitali. Gli investimenti del CEF colmano le lacune nelle reti dorsali digitali, dell’energia e dei trasporti in Europa. Il CEF va a vantaggio dei cittadini di tutti gli Stati membri, in quanto rende i viaggi più facili e sostenibili, migliora la sicurezza energetica dell’Europa e consente un uso più ampio delle energie rinnovabili, oltre a facilitare l’interazione transfrontaliera tra le pubbliche amministrazioni, le imprese e i cittadini.

Lo Strand digitale del Programma prevede investimenti pubblici e privati per la realizzazione di infrastrutture di connettività ad elevate prestazioni (Gigabit e 5G) e il miglioramento di quelle esistenti.

L’obiettivo specifico della call è sostenere la diffusione precoce di sistemi basati su 5G che consentano casi d’uso per determinati fattori socioeconomici (SED). Nell’ambito dell’Invito, i SED destinatari sono le autorità pubbliche che esercitano pubblici poteri e gli enti pubblici o privati incaricati della gestione dei servizi di interesse generale (SIG) o dei servizi di interesse economico generale (SIEG).

 

BENEFICIARI 

Possono partecipare alle call persone giuridiche pubbliche e private stabilite nei Paesi ammissibili al Programma.

Le proposte devono essere presentate da minimo 2 candidati, di cui almeno:

Un’entità che distribuisce e gestisce reti mobili (“operatore” o “MNO”);
Un’autorità pubblica o un fornitore di SIG o SIEG.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

Sono ammissibili proposte progettuali all’interno del seguente topic:

CEF-DIG-2022-5GSMARTCOM-WORKS
5G for Smart Communities – Works.

 

CONTRIBUTI

Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 50.000.000.

Indicativamente, si prevede di finanziare ciascun progetto essere compreso tra € 300.000 e € 5.000.000.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate esclusivamente online,  nella sezione “Start Submission” del topic, entro e non oltre il 23 febbraio 2023, alle ore 17.00 di Bruxelles.

 

Torna alle news

DREAM Innovation Open Call

Al via l’Innovation Open Call lanciata da DREAM (Digital Resilient Europe for Advanced Manufacturing), il…

MIMIT – Tecnologie 5G. Progetti di sperimentazione e ricerca

È online sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy il Nuovo…