icon-search

Change2Twin – Seconda Open Call

Annunciata la seconda Deployment Voucher Open Call del progetto europeo Change2Twin, per supportare la digitalizzazione delle aziende manifatturiere europee che vogliono sviluppare una soluzioni Digital Twin.

Il progetto europeo Change2Twin, finanziato da Horizon 2020, ha annunciato la seconda Deployment Voucher Open Call, che verrà lanciata il 16 gennaio 2023.

 

FINALITÀ

Change2Twin è alla ricerca di imprese desiderose di migliorare la propria competitività implementando la tecnologia del Digital Twin.

 

BENEFICIARI

Possono partecipare al bando le PMI e MidCap manifatturiere con sede in uno dei Paesi UE e dei loro Territori d’Oltremare, degli Stati associati a Horizon 2020 o nel Regno Unito.

I candidati devono avere un livello di digitalizzazione richiesto pari a 3, nel quale i sistemi digitali utilizzano già dashboard e i dati di importanti processi aziendali, come la produzione, sono resi disponibili mediante l’uso di sensori.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

 La tecnologia del digital twin dovrebbe essere utilizzata per uno o più dei seguenti scopi:

Progettazione virtuale. Ingegneria dei sistemi basata su modelli, compresa l’analisi e la progettazione, garantendo ciò i requisiti sono soddisfatti e forniscono integrazione, test, verifica e convalida;
Coinvolgimento del cliente. Visualizzazione interattiva del sistema e delle sue capacità, per capire e soddisfare le esigenze dei clienti;
Messa in servizio. Verifica dell’implementazione in loco di un sistema rispetto al suo design così come acqusito attraverso il gemello digitale per rilevare guasti o anomalie di messa in servizio;
Feedback all’ingegneria. Catturare le caratteristiche di utilizzo mediante il gemello digitale per informare ingegnerizzazione delle esigenze di modifica dei progetti, o per progetti futuri, o dei rischi operativi;
Monitoraggio. Rilevamento del funzionamento di un sistema da parte del gemello digitale che è quindi in grado, ad esempio, di rilevare anomalie, degrado delle prestazioni, ecc.;
Ottimizzazione e migliore qualità. Controllo di processo con il gemello digitale per ottimizzare il funzionamento di un sistema per le migliori prestazioni ed efficienza;
Programmazione. Organizzazione dei flussi di lavoro basata su dati reali e approfondimenti forniti dal gemello digitale;
Diagnosi. Indagine sulla causa o sulla natura di una condizione di guasto, situazione o problema nel sistema fisico ragionando su dati in tempo reale all’interno del gemello digitale;
Manutenzione preventiva. Manutenzione e servizio di un sistema fisico che riduce la probabilità dei guasti in base allo stato del sistema osservato e dedotto come visibile nel gemello digitale;
Logistica intelligente. Processi logistici che si adattano ai dati in tempo reale delle esigenze e delle opzioni visibili nel gemello digitale;
Sistemi intelligenti. Sistemi che si adattano al loro ambiente dinamico, stato o compiti e potenzialmente imparare a farlo al meglio. Il gemello digitale è quindi una parte fondamentale del controllo del sistema.

 

CONTRIBUTI

Verranno selezionate fino a 16 imprese che prenderanno parte a un programma di supporto di 11 mesi per sviluppare e implementare un gemello digitale con l’obiettivo di migliorare la competitività in una PMI manifatturiera o mid-cap, nonché un contributo forfettario per un massimo di € 90.000 per coprire i costi di implementazione della tecnologia e dei sistemi applicabili ai gemelli digitali per la produzione.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande dovranno essere presentate online a partire dal 16 gennaio 2023, data in cui verranno pubblicate ulteriori istruzioni. La Call resterà aperta fino al 16 aprile 2023.

 

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…