


Call for Plug In Industry 4.0, IoT, Big Data & AI
CRIF, in partnership con Fondazione Golinelli e G-Factor ed il Competence Center Bi-Rex, promuove la Call for Plug In Industry 4.0, IoT, Big Data & AI, nell'ambito di "I-Tech Innovation 2023-2024", per progetti innovativi e nuove imprese.
CRIF, in partnership con Fondazione Golinelli, G-Factor ed il Competence Center Bi-Rex, intendono accompagnare nel mercato idee di giovani, scienziati e startup, con il supporto di esperti e investitori fin dalle prime fasi di sviluppo e per questo promuovono, nell’ambito di “I-Tech Innovation 2023-2024”, la Call for Plug In Industry 4.0, IoT, Big Data & AI.
FINALITÀ
La Call è dedicata a realizzare progetti innovativi e nuove imprese, con l’obiettivo di selezionare idee innovative per affrontare tematiche del settore industria 4.0.
BENEFICIARI
La call è aperta a spinoff e/o startup e/o team di laureati, dottorandi e/o ricercatori.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
I progetti dovranno proporre soluzioni altamente innovative per le quali esista un prodotto/soluzione/servizio tecnologico ad un livello minimo di TRL (6). È inoltre utile poter dimostrare un grado di maturità e solidità della tecnologia sottostante e disporre, per i casi in cui è applicabile o prevista, una forma di protezione IP.
Le aree e i settori di interesse sono collegati allo sviluppo di soluzioni ad alto contenuto tecnologico per affrontare i problemi di impatto ambientale del settore dell’industria 4.0.
Possibili ambiti di applicazione:
• | Edge & Cloud computing-HPC: soluzioni di cloud computing in modalità software as a service; infrastructure as a service; Platform as a service, per supportare la creazione di modelli di business in cui le risorse e le capacità produttive possono essere condivisi su piattaforme cloud, in maniera sostenibile. |
• | Digital Twin: Digital twin di macchine e linee di produzione soluzioni utili per abilitare virtual commissioning; ridurre il time to market in fase di progettazione di prodotto; abilitare soluzioni di predictive maintence; gestire flussi di materiali e magazzini; testare soluzioni di logistica a livello di plant. |
• | Industrial IOT e 5G Technology: raccolta dati provenienti da macchinari, dispositivi, sensori con infrastruttura di connettività per ambiente industriale. Gestione di protocolli di comunicazione eterogenei, gestione di database per monitoraggio e visualizzazione grafica. Soluzioni di connettività industriale wireless come la tecnologia 5G o altri protocolli. |
• | Smart product: prodotti che consentono di produrre dati e valorizzarli in modelli descrittivi predittivi e prescrittivi, permettendo modelli di business digitali in grado di abilitare automatismi e servitizzazione. |
• | Advanced manufacturing (Process automation & Robotica): soluzioni per l’automazione dei processi e l’utilizzo di robot per ottimizzare la produzione. Soluzioni di automazione avanzata e robotica. |
CONTRIBUTI
Le risorse disponibili sono le seguenti:
• | Fino ad un massimo di € 40.000 in kind (€ 20.000 fino a 2 startup) per la partecipazione al programma di accelerazione, G-Force versione “light”, realizzato da G-Factor. Il programma G-Force è un innovativo percorso creato da G-FACTOR, per la formazione all’imprenditorialità di giovani ricercatori ed esperti ad elevato profilo tecnico-scientifico. Il programma prevede attività, residenziali e non, servizi logistici, servizi business, convenzioni e agevolazioni, matching, recruiting; |
• | Facilities e servizi offerti dai promotori e dal partner Bi-Rex. |
Le attività residenziali si svolgeranno prevalentemente nel nuovo centro per l’innovazione BOOM promosso da CRIF, sito in Ozzano presso Bologna, e in parte presso Opificio Golinelli, dedicato alle realtà imprenditoriali emergenti, situato a Bologna (Italia) in via Paolo Nanni Costa 20, dove ha sede il Competence Center Bi-Rex, i suoi laboratori e la linea pilota.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le proposte devono essere presentate entro il 15 ottobre 2023, al seguente LINK.
ALTRI LINK UTILI