icon-search

Call EIC Pathfinder Challenges 2023

Promossa da parte della Commissione Europea la Call EIC Pathfinder Challenges 2023, per offrire sostegno a team di ricerca per sviluppare idee radicalmente nuove, in linea con le priorità dell'UE per la transizione verso una società verde, digitale e salubre.

La Commissione Europea promuove la Call EIC Pathfinder Challenges 2023, nell’ambito di Horizon Europe Framework Programme.

 

FINALITÀ

L’EIC Pathfinder è uno degli strumenti dello European Innovation Council (EIC) con cui la Commissione europea si propone di sostenere la ricerca avanzata e sviluppare le basi scientifiche per sostenere tecnologie rivoluzionarie. Lo strumento offre sostegno a team di ricerca per l’esplorazione di idee audaci e ad alto rischio per tecnologie radicalmente nuove, in grado di aprire nuovi mercati e affrontare sfide globali. In particolare, esso si concentra sulle prime fasi dello sviluppo tecnologico (Technology Readiness Level 1-4).

 

BENEFICIARI

L’EIC Pathfinder finanzia ricerche collaborative. I progetti devono quindi coinvolgere consorzi di almeno 3 soggetti di almeno 3 Stati membri UE o paesi associati a Horizon Europe.

I potenziali candidati di progetti EIC Pathfinder sono, ad esempio, università, scienziati, organizzazioni di ricerca, start-up, PMI high-tech e soggetti industriali interessati alla ricerca tecnologica e all’innovazione.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Per quanto riguarda l’EIC Pathfinder Challenges, gli ambiti tecnologici sono definiti dalla Commissione europea, in linea con le priorità dell’UE per la transizione verso una società verde, digitale e salubre. Per ciascuna sfida specifica, l’EIC creerà un portafoglio di progetti che esplorano prospettive diverse, approcci concorrenti o aspetti complementari della sfida. Ogni sfida sarà supervisionata da un Program Manager dedicato, che stabilisce un piano orientato alle esigenze e guida in modo proattivo il portafoglio verso gli obiettivi di ciascuna Sfida. La Commissione si aspetta infatti che i progetti finanziati per affrontare una determinata sfida interagiscano tra di loro, rimanendo flessibili e reattivi in base agli sviluppi e all’evoluzione dei progetti stessi, ma anche alla luce delle evoluzioni della comunità scientifica di riferimento e dell’industriale globale.

La Call in oggetto consta dei seguenti topics:

HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01-01
EIC Pathfinder Challenge: Clean and efficient cooling;
HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01-02
EIC Pathfinder Challenge: AEC digitalisation for a new triad of design, fabrication, and materials;
HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01-03
EIC Pathfinder Challenge: Precision Nutrition;
HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01-04
EIC Pathfinder Challenge: Responsible Electronics;
HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01-05
EIC Pathfinder Challenge: In-space solar energy harvesting for innovative space applications.

 

CONTRIBUTI

Per l’attuazione della Call sono disponibili € 163.500.000.

Il livello di contribuzione varia da € 500.000 a € 4.000.000.

Saranno finanziate circa 10 proposte.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate esclusivamente online,  nella sezione “Start Submission” dei topic, entro e non oltre il 18 ottobre 2023, alle ore 17.00 di Bruxelles.

 

ALTRI LINK UTILI

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…