


Università Bocconi e B4iFund SIS S.p.A – Bocconi for Innovation Startup Call
L'Università Bocconi e B4iFund SIS S.p.A. hanno aperto la Bocconi for Innovation Startup Call, finalizzata a promuovere l'imprenditorialità e sostenere lo sviluppo di startup innovative.
L’Università Bocconi e B4iFund SIS S.p.A. hanno lanciato Bocconi for Innovation Startup Call, per sostenere lo sviluppo di startup innovative e promuovere l’imprenditorialità.
FINALITÀ
L’obiettivo della call è rimuovere gli ostacoli più comuni al processo di creazione di un’azienda, facilitando il networking, la condivisione di esperienze e le opportunità di business.
BENEFICIARI
Il bando è aperto a Team o aspiranti imprenditori che abbiano raggiunto la maggiore età e con la voglia di implementare la propria start-up, la quale deve:
• | Avere un team di almeno 2 persone che si siano impegnate a tempo pieno e abbiano raggiunto la maggiore età; |
• | Essere costituita come società a responsabilità limitata (SRL italiana o equivalente); |
• | Proporre una soluzione innovativa ad una reale esigenza del mercato; |
• | Avere alcuni indicatori misurabili di convalida del mercato. |
INIZIATIVE AMMISSIBILI
I soggetti selezionati avranno accesso a due tipologie di percorsi alternativi, a seconda del livello di sviluppo della loro startup:
• | Percorso di Pre-Accelerazione: tutoraggio per i servizi dedicato alle startup in fase iniziale, che mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per avviare un’attività imprenditoriale; | |
• | Percorso di Accelerazione: tutoraggio e sostegno finanziario erogato da B4iFund SIS S.p.A., dedicato alle startup in fase di costituzione di impresa o con business già sviluppato, che ha l’obiettivo di accelerare l’attività imprenditoriale intrapresa in uno dei seguenti ambiti: | |
• | Digital Tech, dedicato a progetti incentrati sulle principali tecnologie abilitanti applicabili a un’ampia gamma di industrie; | |
• | Made in Italy per progetti incentrati sulle competenze italiane scalabili a livello internazionale nei settori del cibo, del design, della moda, dell‘industria 4.0, delle arti, della cultura e del tempo libero; | |
• | Sostenibilità indirizzato a startup che lavorano nei settori dell’imprenditoria sociale, del cambiamento climatico, dei nuovi materiali, dell’economia circolare, delle comunità intelligenti e delle città intelligenti, della tecnologia pulita. |
CONTRIBUTI
I soggetti selezionati per il Percorso di Pre-Accelerazione avranno accesso a un programma di formazione di 3 mesi progettato per aspiranti imprenditori che stanno lavorando a un’idea in fase iniziale con l’obiettivo di aiutarli a sviluppare un MVP (minimum viable product) e a pianificare una strategia di go-to-market.
I progetti imprenditoriali selezionati per il Percorso di Accelerazione saranno ammessi a un programma 4 mesi con un supporto finanziario del valore di € 30.000 per lo sviluppo del business aziendale.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le candidature devono essere presentate entro l’8 gennaio 2023, al seguente LINK.
Torna alle news