icon-search

Bando Voucher Digitali I4.0 Lombardia 2021

Dal 17 maggio 2021 al 18 giugno 2021, aperte le candidature per il nuovo Bando promosso da Regione Lombardia

La Regione Lombardia, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0, ha promosso in collaborazione con Unioncamere Lombardia il Bando Voucher Digitali I4.0 Lombardia 2021, aperto alle micro, piccole e medie imprese lombarde di tutti i settori economici, senza vincoli relativi ai codici ATECO.

FINALITÀ

Sviluppare la collaborazione tra MPMI e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, in una logica di condivisione delle tecnologie e attraverso la realizzazione di progetti business 4.0;
Promuovere l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0;
Favorire interventi di digitalizzazione funzionali alla continuità operativa delle imprese durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 e alla ripartenza nella fase post-emergenziale;
Incentivare modelli di sviluppo produttivo green driven orientati a qualità e sostenibilità tramite prodotti/servizi con minori impatti ambientali e sociali.

DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria complessiva è di 7,2 milioni di €, di cui 3,6 milioni di € a carico di Regione Lombardia, e 3,6 milioni di € a carico delle Camere di Commercio (CC) della Lombardia

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto con due tipologie d’intervento, in funzione della dimensione del progetto proposto:

Intervento “micro”: l’investimento minimo è di 4.000 €, il contributo pari al 70% delle spese ammissibili, il contributo massimo è di 5.000 €
Intervento “piccolo-medio”: l’investimento minimo è di 10.000 €, il contributo pari al 50% delle spese ammissibili, il contributo massimo è di 15.000 €.

Le microimprese possono accedere alternativamente all’intervento “micro” o all’intervento “piccolo-medio”, mentre le PMI possono accedere solo all’intervento “piccolo-medio”.

TIPOLOGIE DI PROGETTI E SPESE AMMISSIBILI

I progetti dovranno riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 inserite nell’elenco del Bando.

Le spese devono essere sostenute e quietanziate a partire dal 26 aprile 2021 e devono essere sostenute, quietanziate e rendicontate entro il 31 dicembre 2021. Sono ammissibili, al netto dell’Iva, le seguenti tipologie di spesa:

Consulenza su una o più tecnologie tra quelle previste, erogate direttamente da uno o più fornitori qualificati.
Formazione su una o più tecnologie tra quelle previste, erogate direttamente da uno o più fornitori qualificati.
Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici, necessari alla realizzazione del progetto, senza vincoli relativi alla natura del fornitore.

I fornitori qualificati dei servizi devono rientrare in una di queste categorie:

Digital Innovation Hub (DIH) ed Ecosistema digitale per l’Innovazione (EDI);
Centri di ricerca e trasferimento tecnologico (Competence Center, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione, tecnopoli, cluster tecnologici, strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali o nazionali);
Incubatori certificati e incubatori regionali accreditati;
FABLAB (centri attrezzati per la fabbricazione digitale, che rispettino i requisiti internazionali definiti al seguente link);
Centri di trasferimento tecnologico su tematiche I4.0;
Start-up innovative e PMI innovative;
Grandi Imprese;
ITS (Istituti Tecnici Superiori);
Fornitori iscritti all’”Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie I4.0”, disponibile al seguente link.

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione al bando possono essere presentate dalle ore 14.00 del 17 maggio alle ore 12.00 del 18 giugno 2021 esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso il seguente LINK.

 

GUIDA DI SINTESI DEL BANDO

A questo LINK un breve presentazione che riassume gli aspetti rilevanti del bando.

 

DOCUMENTI UTILI

 

 

INTERESSATO AL BANDO? CONTATTACI!

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…