icon-search

Bando V-IR – Voucher Infrastrutture di Ricerca

Prorogati al 31 giugno 2021 i termini per presentare le domande per il bando

La Regione Piemonte, promotrice del Bando V-IR – Voucher alle imprese per l’acquisizione di servizi qualificati e specialistici per la ricerca e innovazione presso Infrastrutture di Ricerca pubbliche e private (IR), ha stabilito di prorogare i termini di presentazione delle domande relative, che potranno pertanto essere presentate fino al 30 giugno 2021. L’obiettivo del Bando è di rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione.

Il Bando, in vigore dal 29 luglio 2019, dà attuazione all’azione “Sostegno alle infrastrutture della ricerca considerate critiche/cruciali per i sistemi regionali” – Asse 1 “Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione” del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR-FESR 2014-2020). Si propone, attraverso l’erogazione di voucher alle imprese per l’acquisizione di servizi specialistici e qualificati per la ricerca e innovazione, di stimolare la domanda di ricerca e innovazione delle imprese piemontesi, sostenendo le attività di innovazione e di trasferimento delle conoscenze e i processi di progettazione e sperimentazione delle soluzioni innovative.

 

Dotazione finanziaria

Per il raggiungimento delle finalità del bando, le risorse messe a disposizione dalla Regione Piemonte ammontano a 10 milioni di € a valere sul POR-FESR 2014-2020, di cui 1 milio­ne è destinato prioritariamente alla linea di intervento “Emergenza Covid-19”, come stabilito con l’atto  A19 103 del 28/​04/​2020.

 

Beneficiari

Possono presentare domanda di accesso all’agevolazione le piccole e medie imprese (PMI), in forma singola.

Per i servizi qualificati specifici a domanda collettiva la domanda deve essere presentata da un soggetto giuridico, già esistente, costituito prevalentemente da PMI e largamente rappresentativo di uno specifico settore produttivo e/o tecnologico su base regionale e/o provinciale per lo sviluppo di progetti di ricerca collettivi finalizzati al soddisfacimento di specifici bisogni degli associati e al successivo trasferimento e diffusione dei risultati (ad es. Associazione di categoria, Consorzio o Società consortile, Rete-soggetto ai sensi della Legge n. 134/2012).

Ciascun proponente può presentare una o più domande: per ciascuna domanda può essere richiesta una sola tipologia di servizi.

Per la linea di intervento “Emergenza Covid-19” ciascun proponente può presentare una o più domande: ciascuna domanda può contenere anche più di un servizio.

I fornitori dei servizi possono essere le infrastrutture di ricerca pubbliche e private, come definite dal Regolamento (UE) n. 651/2014, appartenenti a soggetti pubblici o privati, imprese o organismi di ricerca, ad accesso aperto, garantito da modalità e condizioni di mercato trasparenti e non discriminatorie e con tipologia di erogazione e prezzi definiti, che rispondono alle caratteristiche espresse nel Bando.

 

Spese ammissibili e durata del servizio

Sono considerate ammissibili le spese relative all’acquisizione del servizio prestato dall’infrastruttura di ricerca prescelta. La durata del servizio è di 6 mesi.

 

Tipologia di agevolazione

L’agevolazione è concessa ai sensi del regolamento “de minimis” con contributo a fondo perduto, a copertura massima del 70% dei costi ammissibili del servizio acquistato, con un minimo di 20.000 € fino ad un contributo massimo pari a 200.000 €. Con riferimento alla linea di intervento “Emergenza Covid-19” l’agevolazione sarà concessa, a copertura del 100% dei costi ammissibili, da un contributo minimo di 1.500 € a un massimo di 10.000 €.

 

Tipologie di interventi ammissibili

Sono ammissibili a finanziamento le proposte di acquisizione di servizi qualificati e specialistici di supporto alla ricerca, sviluppo e innovazione, finalizzati ad accrescere il grado di innovazione tecnologico delle PMI, coerenti alle aree prioritarie e alle traiettorie tecnologiche definite dalla strategia di specializzazione intelligente regionale e contrattualizzate dopo la pubblicazione del Bando sul Bollettino Ufficiale Regione Piemonte e non ancora portate materialmente a termine o completamente attuate prima della presentazione della domanda, ai sensi dell’art. 65, comma 6 del Regolamento (UE) n. 1303/2013. I servizi per la ricerca e innovazione devono rientrare in una delle seguenti tipologie:

A- Servizi tecnici di sperimentazione di prodotti e processi migliorativi e/o innovativi: Servizi di supporto alle fasi successive della progettazione dettagliata;
B-

Servizi di supporto alla certificazione avanzata (test e prove di laboratorio): Servizi di supporto tecnico all’implementazione di sistemi di gestione e alla certificazione di sistema secondo schemi di enti normativi e regolamentari di rilevanza internazionale, servizi di supporto all’adozione di schemi di certificazione avanzati capaci di contribuire in modo significativo all’innalzamento delle capacità competitive delle imprese, supporto tecnico alla certificazione di prodotto;

C- Messa a disposizione di attrezzature: Servizi finalizzati al supporto dell’innovazione attraverso l’utilizzo di attrezzature scientifiche, quali, ad esempio, laboratori e banche dati;
D- Servizi qualificati specifici a domanda collettiva: Si tratta di servizi specializzati a domanda collettiva finalizzati allo sviluppo di processi di innovazione diffu­sa nelle filiere e nei sistemi produttivi (certificazione di filiera).

 

In relazione alla linea di intervento “Emergenza Covid-19” sono ammissibili a contributo i progetti finalizzati a fronteggiare l’emergenza sanitaria, con specifico riferimento ai servizi per la ricerca e innovazione e dichiarazione di conformità di dispositivi medici, di protezione individuale (quali occhiali, visiere, mascherine, guanti, tute di protezione, etc.) e ogni altro componente a supporto delle esigenze emerse a seguito dell’emergenza sanitaria, mediante l’acquisizione di una o più delle tipologie di servizi previsti dal bando e/o in particolare di test per la dichiarazione di conformità di tali presidi e il relativo rilascio della certificazione.

 

Come presentare domanda

Lo sportello per la presentazione delle domande rimarrà aperto fino ad esaurimento della dotazione finanziaria stabilita e comunque non oltre il 30 giugno 2021.

Le domande potranno essere presentate compilando il modulo telematico disponibile al seguente link.

Sono previsti i seguenti allegati obbligatori:

–  Preventivo dettagliato di spesa reso dal fornitore infrastruttura di ricerca;
Attestazione dell’infrastruttura di ricerca del possesso dei requisiti previsti del bando (come da modello di cui all’Allegato C del presente Bando);
Dichiarazione “de minimis”.

 

Webinar divulgativo

La Regione Piemonte, il Cluster regionale Mesap, dedicato agli smart product e allo smart manufacturing, il competence center nazionale CIM4.0 a supporto delle Imprese impegnate nella Transizione 4.0 e il Laboratorio Interdipartimentale IAM sulla Manifattura Additiva del Politecnico di Torino hanno inoltre organizzato un webinar di presentazione delle opportunità del Bando V-IR. L’evento si è tenuto il 4 marzo dalle 11.00 alle 12.00.

L’agenda del webinar è la seguente

Saluti e Introduzione:
Paolo Dondo 
(Technology Manager, Mesap)
Bando V-IR: Caratteristiche e modalità d’accesso:
Paolo Dondo (Technology Manager, Mesap)
Approfondimenti e tips per una corretta compliazione:
Giovanni Amateis (Responsabile Settore Sistema Universitario, Diritto allo studio, Ricerca e Innovazione, Direzione Competitività del Sistema Regionale, Regione Piemonte)
Supporto Tecnologico
Le linee pilota ed i servizi del competence center nazionale CIM4.0
Enrico Pisino (CEO, CIM4.0)

I laboratori ed i servizi del Laboratorio IAM del Politecnico di Torino

Luca Iuliano (Direttore IAM, Presidente CIM4.0 e Professore Ordinario di Manufacturing Technology Politecnico di Torino)

Q&A

Le registrazioni dell’evento sono disponibili sul canale YouTube del cluster regionale Mesap, al seguente link.

In calce la locandina dell’evento.

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…