


Bando SI4.0 2022 – Sviluppo di soluzioni innovative 4.0
Approvato il bando di Unioncamere Lombardia, finalizzato a promuovere la realizzazione di progetti per la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi 4.0,
Unioncamere Lombardia, in accordo con Regione Lombardia, nell’ambito degli impegni assunti nell’Accordo di collaborazione per lo sviluppo e la competitività del sistema economico lombardo, ha promosso il Bando SI4.0 2022 – Sviluppo di soluzioni innovative 4.0.
FINALITÀ
Il Bando nasce con lo scopo di raggiungere i seguenti obiettivi:
• | Promuovere lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Transizione 4.0; |
• | Sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie 4.0, in una logica di condivisione delle tecnologie e attraverso la realizzazione di progetti in grado di mettere in luce i vantaggi ottenibili attraverso il nuovo paradigma tecnologico e produttivo; |
• | Stimolare, quale scopo a lungo termine, la domanda di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie 4.0; |
• | Incentivare in particolar modo modelli di sviluppo produttivo green driven orientati alla qualità e alla sostenibilità tramite prodotti/servizi con minori impatti ambientali anche in ottica di soluzioni per l’efficientamento energetico; |
• | Sostenere in particolar modo la cybersecurity e la business continuity nelle imprese per la protezione dagli attacchi informatici e per garantire la continuità aziendale nello svolgimento delle attività. |
BENEFICIARI
Possono presentare domanda di partecipazione le MPMI con sede legale e/o operativa in Lombardia (non imprese agricole).
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 1.750.000. Lo stanziamento messo a disposizione delle imprese viene quindi così ripartito:
Il soggetto gestore del Bando (Unioncamere Lombardia) si riserva la facoltà di riaprire i termini di scadenza in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili.
Le Camere di Commercio e/o Regione Lombardia si riservano di integrare la dotazione finanziaria, tramite apposita deliberazione, qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse a valere sui rispettivi bilanci.
Eventuali risorse non utilizzate ritorneranno a disposizione delle Camere di Commercio.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Sono ammissibili progetti di sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato, con una particolare attenzione per i progetti che apportino effetti positivi in termini di eco-sostenibilità ed efficientamento energetico realizzato dai servizi/prodotti proposti (es. sistemi per il monitoraggio e la riduzione delle emissioni di CO2, piattaforme per la gestione dei dati ambientali, gestione e dialogo con gli stakeholder ecc.) e per quelli rivolti al miglioramento della cybersecurity e business continuity nelle aziende.
Le soluzioni proposte potranno essere rivolte direttamente al consumatore finale oppure rispondere ai bisogni di innovazione dei processi, prodotti e servizi sia di altre MPMI che di grandi imprese.
AGEVOLAZIONI
Il contributo massimo è pari a € 50.000,00 a fronte di un investimento minimo di € 40.000.
L’intensità dell’agevolazione è pari al 50% dei costi ammissibili.
Non è prevista la cumulabilità con altri aiuti pubblici concessi per gli stessi costi ammissibili.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il seguente LINK dalle ore 10.00 del 29 settembre 2022 fino alle ore 12.00 del 28 ottobre 2022.
ALTRI LINK UTILI