


Competence Center CIM 4.0 lancia il bando PRIA_I4.0
Aperte le candidature per la sottomissione di progetti I4.0
Cos’è il Bando PRIA_I4.0?
Il Competence Center Industry Manufacturing 4.0 (CIM 4.0), Consorzio piemontese costituito da 25 enti pubblici e privati, ha pubblicato un bando volto a supportare per progetti di ricerca applicata ad alto livello di maturazione tecnologica sviluppati da imprese nell’ambito delle specializzazioni del CIM 4.0:
- Additive manufacturing e laser-based manufacturing;
- Smart grid, smart meters ed efficientamento energetico (es. sviluppo di soluzioni per: efficientamento energetico di macchinari e linee di manifattura intelligente; monitoraggio e distribuzione dei carichi energetici tramite sensoristica ad-hoc e piattaforme SW dedicate; gestione intelligente della rete di distribuzione e dei contatori);
- Industrial IoT, piattaforme HW-SW, sensoristica, cloud, connectivity (es. HW, SW e sensori per il controllo delle linee; sistemi intelligenti per la connettività, ecc.);
- Intelligenza artificiale, data analytics e cybersecurity (algoritmi e piattaforme per l’analisi dei dati di produzione; tecnologie per la sicurezza e l’integrità dei dati; tecnologie per la sicurezza della comunicazione).
In particolare, verranno sostenuti progetti di ricerca applicata ad alto livello di maturazione tecnologica (Technology Readiness Level (TRL) dal livello 5 al livello 9) sviluppati da Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), Grandi Imprese (GI) startup innovative (anche in Raggruppamento) e mirati alla messa a punto di prodotti, processi e servizi ad alto livello di innovazione, mediante azioni di condivisione e contaminazione sinergica, volte all’implementazione nei propri prodotti / processi produttivi/ servizi delle soluzioni più innovative, per sostenere livelli sempre maggiori di competitività.
Ricordiamo che Il Technology Readiness Level (TRL) indica una metrica di valutazione del grado di maturità tecnologica di un prodotto o processo. È basata su una scala di valori da 1 a 9, dove 1 è il più basso (ricerca di base) e 9 il più alto (prima produzione). La tabella seguente riporta la definizione di TRL come definita dalla Commissione Europea nel documento “Technology readiness levels (TRL), HORIZON 2020 – WORK PROGRAMME 2018-2020 General Annexes, Extract from Part 19 – Commission Decision C(2017)7124” (scarica il pdf).
TRL 1 = osservazione dei principi fondamentali
TRL 2 = formulazione di un concept tecnologico
TRL 3 = proof of concept sperimentale
TRL 4 = validazione tecnologica in ambiente di laboratorio
TRL 5 = validazione tecnologica in ambito industriale
TRL 6 = dimostrazione della tecnologia in ambito industriale
TRL 7 = dimostrazione del prototipo in ambiente operativo reale
TRL 8 = definizione e qualificazione completa del sistema
TRL 9 = dimostrazione completa del sistema in ambiente operativo reale (prova funzionale con tecnologie abilitanti ed applicazione al settore industriale specifico.
I progetti finanziati dovranno avere una durata non superiore ai 18 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni, prorogabile fino ad un massimo di 6 mesi, previa richiesta e motivazione al CIM 4.0.
Va precisato che i progetti non devono giungere alla fase di produzione e devono essere caratterizzati da un elevato livello di innovatività e comunque avere un costo non inferiore a 200.000,00 Euro se partecipati almeno da una GI e non inferiore a 100.000,00 Euro se partecipati unicamente da MPMI e/o start up innovative.
L’agevolazione è concessa nella forma di un contributo a fondo perduto fino ad una percentuale massima, calcolata sulle spese ammissibili del progetto, del 50%. Ogni proposta progettuale avrà diritto a contributo massimo di 200.000,0 Euro, indipendentemente dal numero di proponenti.
La misura agevolativa prevede una dotazione finanziaria di 3.040.000,00 Euro.
Per una descrizione precisa delle proposte ammissibili si rimanda all’art. 5 del bando (allegato alla presente).
Le proposte devono essere presentate dalle ore 09:00 del 02 marzo 2020 alle ore 14:00 del 08 maggio 2020* esclusivamente per via telematica tramite la Piattaforma Integrata Concorsi Atenei del CINECA (piattaforma PICA), consultabile al seguente LINK.
Le proposte dovranno includere i form compilabili online:
- Form A – Anagrafica del progetto;
- Form B – Anagrafiche dei partecipanti;
- Form C – Budget;
oltre che tutti gli Allegati, forniti in calce alla presente, che dovranno essere caricati online sulla piattaforma.
Per ulteriori chiarimenti o informazioni contattaci al seguente indirizzo e-mail: info@innexhub.it o visita il sito web di CIM 4.0.
DOCUMENTI ALLEGATI
- Testo Bando
- Allegato 1 — Modello di descrizione tecnica della proposta progettuale
- Allegato 2 — Modello di descrizione del Piano economico finanziario
- Allegato 3 — Dichiarazione sostitutiva (DPR 445-2000) sul possesso dei requisiti di ammissibilità e dati personali
- Allegato 4 — Impegno all’accordo di partenariato
- Allegato 5 — Parametri tecnici per ottenimento premialità ambientale
(*) Diversamente da quanto riportato nel testo del bando, per fronteggiare l’emergenza COVID-19, il termine di presentazione delle domande è prorogato al 08 maggio 2020 alle ore 14.00