icon-search

Bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare – Edizione 2022

Approvati i criteri del bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia – edizione 2022, promosso in collaborazione con Unioncamere Lombardia.

La Regione Lombardia, ha approvato i criteri attuativi del Bando di sostegno alle MPMI per l’innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia – Edizione 2022, promosso in collaborazione con Unioncamere Lombardia.

 

FINALITÀ

L’iniziativa ha lo scopo di promuovere e riqualificare le filiere lombarde, la loro innovazione e il riposizionamento competitivo di interi comparti rispetto ai mercati in ottica di economia circolare, rendendo possibile la simbiosi industriale, anche ai fini della ripresa economica, attraverso il sostegno a:

Progetti che promuovano il riuso e l’utilizzo di materiali riciclati, di prodotti e sottoprodotti o residui derivanti dai cicli produttivi in alternativa alle materie prime vergini e la riduzione della produzione di rifiuti;
Eco-design: progetti che tengano conto dell’intero ciclo di vita del prodotto secondo la metodologia Life Cycle Thinking;
Progetti di cui ai punti precedenti che intendano fornire una risposta alle nuove esigenze economiche, energetiche, per il clima e la biodiversità in particolare soluzioni riguardanti la prototipazione o lo sviluppo di nuovi materiali o prodotti e/o componenti con un approccio climate e biodiversity positive.

 

BENEFICIARI

Il bando è rivolto alle MPMI con sede operativa in Lombardia al momento dell’erogazione del contributo. Le imprese possono partecipare in forma singola o in aggregazione composta da almeno 3 imprese rappresentanti la filiera produttiva.

Le imprese a cui è stato concesso il contributo a valere sulle precedenti edizioni del bando potranno partecipare esclusivamente in forma aggregata.

All’aggregazione possono partecipare altri soggetti quali grandi imprese, Mid Cap, centri di categoria, associazioni di categoria.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria ammonta a € 4,035 milioni, così suddivisi:

€ 3 milioni a carico di Regione Lombardia, di cui:

Direzione Generale Sviluppo Economico: € 1.500.000;
Direzione Generale Ambiente e Clima: € 1.500.000.

 

€ 1,035 milioni a carico delle Camere di Commercio, di cui:

Bergamo: € 120.000;
Brescia: € 50.000;
Como – Lecco: € 100.000;
Cremona: € 50.000;
Mantova: € 40.000;
Milano – Monza Brianza – Lodi: € 500.000;
Sondrio: € 25.000;
Varese: € 50.000.

 

Le risorse regionali e le risorse camerali saranno utilizzate in misura paritaria (50% Regione e 50% Camere) a copertura dei singoli progetti ammessi a contributo, in ordine di graduatoria e sino al limite delle disponibilità delle dotazioni territoriali.

Una volta esaurite le dotazioni camerali territoriali, verranno assegnate tutte le risorse regionali residue indistintamente su tutto il territorio.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Potranno essere presentati progetti che rientrano nei seguenti ambiti di intervento:

Innovazione di prodotto e processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse, utilizzo di sottoprodotti in cicli produttivi, riduzione produzione rifiuti e riutilizzo di beni e materiali;
Innovazioni di processo o di prodotto per quanto riguarda la produzione e l’utilizzo di prodotti da recupero di rifiuti;
Attività di preparazione per il riutilizzo;
Progettazione e sperimentazione di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento della filiera;
Sperimentazione e applicazione di strumenti per l’incremento della durata di vita dei prodotti ed il miglioramento del loro riutilizzo e della loro riciclabilità (Eco-design);
Implementazione di strumenti e metodologie per l’uso razionale delle risorse naturali.

 

AGEVOLAZIONI

Il contributo è assegnato a ogni singola impresa partecipante in funzione delle spese presentate, con un investimento minimo previsto pari a € 40.000 per progetto e un importo massimo concedibile pari a € 120.000 per progetto per le aggregazioni costituite da un minimo di 3 imprese, € 100.000 per progetto per le imprese in forma singola.

In caso di aggregazione, il contributo è assegnato alle singole imprese che la compongono, in funzione dei rispettivi impegni di spesa dichiarati nel modulo di domanda.

L’intensità dell’agevolazione è pari al 40% dei costi ammissibili.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Per la selezione dei progetti si prevede la pubblicazione di un bando attuativo da parte di Unioncamere Lombardia, in qualità di responsabile del procedimento, entro sessanta giorni decorrenti dall’approvazione della deliberazione.

 

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…