icon-search

Bando “Innovazione dei processi e dell’organizzazione delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali produttivi ed economici in Lombardia”

Approvato il bando di Regione Lombardia e del Sistema Camerale lombardo, finalizzato a sostenere l’avvio di nuove filiere ed ecosistemi ed il rafforzamento di filiere già costituite, sviluppando interconnessioni tra imprese a sostegno dell’innovazione dei processi e dell’organizzazione, anche attraverso interventi di digitalizzazione.

Approvato il Bando “Innovazione dei processi e dell’organizzazione delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali produttivi ed economici in Lombardia”, attivato da Regione Lombardia e il Sistema Camerale Lombardo.

 

FINALITÀ

Il bando è finalizzato a sostenere l’avvio di nuove filiere ed ecosistemi ed il rafforzamento di filiere già costituite, sviluppando interconnessioni tra imprese a sostegno dell’innovazione dei processi e dell’organizzazione, anche attraverso interventi di digitalizzazione.

Per filiere produttive e di servizi ed ecosistemi industriali, produttivi ed economici si intendono raggruppamenti articolati di imprese legate da rapporti di dipendenza funzionale a monte e a valle del processo produttivo che operano anche in collaborazione con enti di ricerca, di formazione, intermediari finanziari, fondazioni e altri attori strategici dello sviluppo economico e territoriale.

 

BENEFICIARI

Possono candidarsi al Bando:

Filiere che abbiano presentato domanda entro il 15 settembre 2022 sulla Manifestazione di interesse approvata con d.d.u.o. n. 2338 del 24 febbraio 2022 (ai sensi della DGR n. 5899/2022) e che abbiano ottenuto riconoscimento da Regione Lombardia entro il 15 ottobre 2022.
Aggregazioni di imprese già costituite o da costituirsi ed operanti nell’ambito di una o più filiere produttive e/o ecosistemi industriali, produttivi ed economici che pur rappresentando una filiera non hanno partecipato alla Manifestazione di interesse sopra citata.

 

Entrambe le tipologie devono:

Essere composte da almeno 10 imprese aventi ciascuna una sede sul territorio lombardo, anche rientranti in ambiti geografici separati tra loro e in settori economici diversi accomunate da un medesimo obiettivo rispondente alle finalità del presente bando;
Presentare un accordo sottoscritto dai tutti i partner di progetto che dovrà contenere i ruoli e gli impegni, anche in termini economici di tutti i soggetti interessati, al fine del raggiungimento degli obiettivi del progetto.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a € 4.000.000, così ripartite:

€ 1.200.000,00 in conto capitale sull’esercizio finanziario 2022;
€ 800.000,00 in conto corrente sull’esercizio finanziario 2022;
€ 1.200.000,00 in conto capitale sull’esercizio finanziario 2023;
€ 800.000,00 in conto corrente sull’esercizio finanziario 2023.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Il Bando finanzia investimenti finalizzati a implementare meccanismi virtuosi di accelerazione dell‘innovazione tecnologica, digitale, organizzativa e sostenibile dei processi produttivi delle imprese partner e per agevolare/consolidare un posizionamento competitivo grazie al raggiungimento di un più elevato potenziale in termini di produttività ed attrattività.

Sono ammissibili progetti di innovazione dei processi e dell’organizzazione, nell’ambito dei quali possono essere ricomprese:

Attività di trasformazione digitale basate sulle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 quali Advanced Manufacturing Solution, Additive Manufacturing, Realtà aumentata, Simulazione, Integrazioni digitali orizzontali e verticali, Industrial Internet of Things, Cloud Computing, Cybersecurity, Big Data & Analytics;
Soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate:
a) All’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori;
b) Al software;
c) Alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio;
d) Ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchangeEDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.
Interventi per l’innovazione di processo nella filiera quali, ad esempio, l’avvio di metodi di produzione o di distribuzione nuovi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software);
Interventi per l’innovazione dell’organizzazione quali, ad esempio, l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche produttive, commerciali, nell’organizzazione del luogo di lavoro.

 

Ai fini dell’ammissibilità, i progetti devono:

Essere realizzati nell’ambito della sede operativa delle imprese ubicata sul territorio lombardo;
Prevedere un importo di spesa non inferiore a € 200.000,00;
Essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo come si potrà evincere dalla data delle fatture presentate;
Essere ultimati con spese sostenute, quietanzate e rendicontate entro il 30 ottobre 2023.

 

CONTRIBUTI

Le agevolazioni sono concesse, nei limiti stabiliti dall’articolo 29 del regolamento (UE) 651/2014. Il contributo a fondo perduto massimo concedibile per progetto è di € 400.000,00 a copertura delle spese ammesse nei limiti del 50% delle PMI e del 15% per l’eventuale grande impresa che collabora attivamente alla realizzazione del progetto.

Le grandi imprese potranno ottenere il contributo soltanto se collaborano effettivamente con le PMI nell’ambito del progetto e se le PMI coinvolte sostengono almeno il 30% del totale dei costi ammissibili.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 11.00 del 5 settembre 2022 fino alle ore 12.00 del 17 ottobre 2022.

Per inviare la propria candidatura è necessario prima effettuare la registrazione sul sito del Registro delle Imprese, con tali credenziali accedere al seguente LINK e completare la procedura di presentazione della domanda.

 

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…