icon-search

Bando “Futura” – Iniziative innovative per accrescere le competenze digitali e offrire migliori opportunità professionali alle giovani donne

Al via il bando promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa Sociale con l’obiettivo di finanziare progetti di formazione validi ed innovativi volti ad accrescere le competenze digitali delle giovani donne (18-50 anni) in Italia al fine di garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento nel mondo del lavoro.

Aperto il bando “Futura”, promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale con l’obiettivo di finanziare progetti di formazione validi ed innovativi volti ad accrescere le competenze digitali delle giovani donne,  d’età compresa tra 18 e 50 anni, in Italia al fine di garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento nel mondo del lavoro.

 

FINALITÀ

Secondo il Digital Economy and Society Index (DESI), l’indice che misura i progressi compiuti dagli Stati membri verso un’economia e una società digitali, nel 2021 l’Italia si colloca al 18° posto fra i 27 Stati membri, con un forte ritardo complessivo rispetto alla media UE, soprattutto nella componente Human Capital.

All’interno del ritardo dell’Italia in termini di competenze digitali, vi è un forte problema di genere: solo il 43,10% delle donne possiede competenze digitali di base (48,20% di uomini), rispetto alla media UE pari al 52,30%.

Il bando Futura nasce quindi per offrire l’opportunità di introdurre un cambiamento significativo nel superamento del gender gap, attraverso azioni di upskilling e reskilling mirate per consentire alle donne di acquisire competenze digitali strategiche.

 

BENEFICIARI

Le proposte possono essere presentate da un soggetto singolo o da partnership costituite da massimo tre soggetti, che assumeranno un ruolo attivo nella co-progettazione e nella realizzazione della proposta.

Nel caso di proposte presentate da partnership, all’interno delle stesse deve essere individuato il soggetto responsabile, che coordinerà i rapporti della partnership stessa con il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, anche in termini di rendicontazione.

Saranno valutate positivamente le proposte che prevedano partnership complementari, formate da soggetti pubblici e privati funzionali alla realizzazione dell’intervento.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Le proposte progettuali devono prevedere azioni puntuali che assicurino reali possibilità di accesso e fruibilità di un’offerta formativa efficace e qualificata che agisca sull’apprendimento e il rafforzamento di competenze digitali di base e avanzate della popolazione femminile, nella fascia di età (18-50 anni), residente in Italia, al fine di diminuire il digital gender gap e rispondere ai fabbisogni professionali in ambito ICT, generando nuove opportunità di occupazione o l’impiego in mansioni a più alto valore aggiunto.

Gli interventi proposti devono prevedere azioni di:

Acquisizione e potenziamento di competenze digitali di base;
Intercettazione, attivazione, sostegno e accompagnamento del target di riferimento al fine di coinvolgerlo efficacemente nei percorsi formativi;
Efficace integrazione di servizi di supporto alla conciliazione della vita personale e lavorativa con il percorso di formazione;
Soddisfazione delle esigenze formative in maniera coerente ai fabbisogni professionali e alle evoluzioni del mondo del lavoro;
Facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso la creazione di opportunità di orientamento, accompagnamento, inserimento e riqualificazione professionale;
Coerente integrazione di sessioni formative per lo sviluppo e/o miglioramento delle competenze non cognitive (soft o life skills), complementari alle competenze digitali;
Emersione e valorizzazione delle potenzialità, attitudini e ambizioni professionali delle beneficiarie del progetto;
Design e attivazione di metodologie e format – in presenza e/o online – innovativi ed efficaci per agevolare l’accesso alle iniziative formative da parte del target di riferimento;
Ampia diffusione e promozione delle opportunità formative al fine di informare e sensibilizzare direttamente e indirettamente il target di riferimento.

 

I progetti devono prevedere una durata complessiva del progetto non inferiore ai 2 e non superiore ai 15 mesi. In fase di presentazione della proposta sarà richiesta la durata specifica di ciascun percorso formativo, che non potrà essere superiore ai 9 mesi. Pertanto, i percorsi formativi dovranno essere programmati e realizzati in modo tale da non superare la durata massima del progetto, pari a 15 mesi.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

In funzione della qualità delle proposte progettuali presentate, è messo a disposizione un ammontare complessivo pari a € 5 milioni, così ripartiti:

€ 2.755.000 per Nord e Centro;
€ 2.245.000 per Sud e isole.

 

CONTRIBUTI

I progetti devono richiedere un contributo compreso tra un minimo di € 250.000 e un massimo di € 750.000, considerando un costo unitario per beneficiaria della formazione non superiore a € 3.500 (costo ottenuto attraverso il rapporto tra il totale del contributo richiesto e il numero di beneficiarie attese).

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente online, corredate di tutta la documentazione richiesta, attraverso la piattaforma Re@dy entro le ore 13.00 del 16 dicembre 2022.

Il 26 ottobre alle ore 10.30 fino alle ore 12.00 si svolgerà un webinar dedicato agli operatori nel quale verranno illustrate le modalità di partecipazione ai bandi e all’accesso alla piattaforma Re@dy.

 

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…