icon-search

Bando Digital Export 2022 – Riapertura dei termini

Prorogati al 9 settembre 2022 i termini per candidarsi al Bando promosso da Unioncamere Lombardia e finalizzato a sostenere le MPMI lombarde nel mercato internazionale.

Unioncamere Lombardia, con la Determinazione del Direttore Operativo n.83/2022, annuncia la riapertura dei termini di presentazione delle domande per il Bando Digital Export 2022 – nuovi mercati per le imprese lombarde.

 

FINALITÀ

Il Sistema camerale lombardo e Regione Lombardia, nell’ambito degli impegni assunti nell’Accordo di collaborazione per lo sviluppo e la competitività del sistema economico lombardo, promuovono la presente misura finalizzata al sostegno delle MPMI lombarde tramite un duplice intervento:

L’impiego di un DEM (Digital Export Manager) che predisponga una strategia di espansione sui mercati esteri tramite l’utilizzo degli strumenti digitali;
L’utilizzo dello strumento dell’E-commerce, incentivando l’accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e i sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile).

 

BENEFICIARI

Il Bando è aperto alle MPMI lombarde iscritte ed attive al Registro delle Imprese (che non abbiano beneficiato in passato dei bandi “E-commerce 2021” di Unioncamere Lombardia, “E-commerce per i mercati internazionali 2021” della Camera di commercio di Mantova e Bando Connessi edizioni 2021 e 2022 della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi).

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a € 1.640.000, così ripartite:

Bergamo: € 150.000;
Brescia: € 300.000;
Como – Lecco: € 150.000;
Cremona: € 50.000;
Mantova: € 60.000;
Milano, Monza, Brianza, Lodi: € 700.000;
Pavia: € 100.000;
Sondrio: € 50.000;
Varese: € 80.000.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Le imprese interessate devono fornire un’indicazione del portafoglio prodotti da proporre sul canale di vendita online, dei bisogni che si intende soddisfare con la collaborazione del DEM e della tipologia di canale specializzato di vendita online, al netto di ulteriori indicazioni che perverranno dal DEM in corso di svolgimento delle attività.

 

Intervento A: collaborazione con DEM (Digital Export Manager)

La figura del DEM (che può essere una società o un singolo professionista) dev’essere in grado di supportare l’azienda tramite uno o più dei seguenti interventi:

Analisi delle potenzialità commerciali dei prodotti/servizi da esportare;
Accertamento della fattibilità economica delle azioni previste dall’impresa;
Analisi dei competitor;
Individuazione dei mercati maggiormente interessanti e della tipologia di strumenti digitali da adottare (sito proprio, marketplace, social e-commerce),
Delineamento di una strategia di comunicazione e proposta di soluzioni per la gestione evoluta dei flussi logistici.

 

Intervento B: realizzazione di un progetto e-commerce
Le aziende possono presentare spese relative all’apertura e/o al consolidamento di un canale commerciale per la vendita dei propri prodotti su almeno un mercato estero da individuare tramite l’accesso a servizi specializzati per la vendita online b2b e/o b2c:

Forniti da terze parti, che siano retailer, marketplace, servizi di vendita privata e/o social e-commerce a condizione che la transazione commerciale avvenga tra l’azienda e l’acquirente finale;
Realizzati all’interno del portale aziendale proprietario. In tal caso è obbligatorio tradurre il sito e-commerce in almeno una lingua straniera

 

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute (al netto di IVA) come da tabella sottostante, con due diverse tipologie di intervento:

Entrambi gli interventi sono necessari, non è possibile richiedere solo uno dei due.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, al seguente LINK dalle ore 11.00 del 6 luglio 2022 fino alle ore 12.00 del 9 settembre 2022 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).

Per l’invio telematico è possibile accedere con SPID, CNS o CIE o attraverso le credenziali rilasciate precedentemente al 28 febbraio 2021 e completare la registrazione seguendo le indicazioni ricevute alla mail indicata.

Ogni soggetto richiedente può presentare una sola richiesta di contributo. In caso di eventuale presentazione di più domande è tenuta in considerazione solo l’ultima domanda presentata in ordine cronologico (se le domande antecedenti all’ultima non sono già state oggetto di istruttoria/concessione).

È possibile chiedere chiarimenti e assistenza sui contenuti del Bando e sulla procedura di presentazione domande all’indirizzo mail imprese@lom.camcom.it.

Per problemi tecnici di natura informatica è possibile contattare il numero telefonico 049 2015215.

 

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…