


Avviso Pubblico per domande “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE” – Amministrazioni Pubbliche diverse da Comuni e Istituzioni Scolastiche
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri promuove l’Avviso pubblico per la presentazione di domande di partecipazione a valere sul PNRR – Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.4 – “Servizi e cittadinanza digitale” – Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE” – Amministrazioni Pubbliche diverse da Comuni e Istituzioni Scolastiche – finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
FINALITÀ
L’investimento è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• | M1C1-145, da conseguirsi entro dicembre 2025: Numero di cittadini italiani con identità digitali valide sulla piattaforma nazionale di identità digitale: 42.300.000; |
• | M1C1-146, da conseguirsi entro marzo 2026: Numero di amministrazioni pubbliche (su un totale di 16.500) che adottano l’identificazione elettronica (eID) (SPID o CIE): 16.500. |
BENEFICIARI
Sono invitati a presentare proposte a valere sull’Avviso tutte le amministrazioni pubbliche, esclusi i Comuni e le Istituzioni Scolastiche.
Ogni Soggetto Attuatore, come sopra individuato, può presentare, a valere sull’Avviso, una sola domanda.
Le proposte di Soggetti Attuatori già ammessi al finanziamento a valere sull’Avviso Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo delle Piattaforme Nazionali di Identità Digitale – SPID e CIE “ – Amministrazioni Pubbliche diverse da Comuni e Istituzioni scolastiche (Maggio 2022) non sono ammissibili ai fini del presente Avviso.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse complessivamente stanziate per l’Avviso ammontano a € 5.000.000.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
I Soggetti Attuatori si candidano per l’integrazione alle piattaforme d’identità digitale SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale) e CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Le attività devono essere state avviate a decorrere dal 1° febbraio 2020.
CONTRIBUTI
L’importo del finanziamento concedibile ai Soggetti Attuatori è individuato, ai sensi dell’art. 53 par. 1. Lett. c) del Reg. UE 1060/2021, in un importo forfettario (lump sum).
Il finanziamento, nella misura dell’importo forfettario, sarà erogato in un’unica soluzione a seguito del perfezionamento delle attività oggetto del finanziamento.
Il finanziamento concesso con l’Avviso non è cumulabile con altri finanziamenti pubblici, nazionali, regionali o europei, per le stesse spese ammissibili.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
L’Avviso resterà aperto fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre le ore 23.59 del 13 gennaio 2023.
I Soggetti Attuatori devono presentare domanda di ammissione al finanziamento esclusivamente tramite il sito PA digitale 2026, accessibile al seguente LINK.
ALTRI LINK UTILI