icon-search

ASSIST-IoT – Seconda Open Call – Nuovi termini

Posticipati al 15 gennaio 2023 i termini per candidarsi alla seconda Open Call del progetto di ricerca ASSIST-IoT, per realizzare un'architettura innovativa per assistere le applicazioni umano-centriche in molteplici verticali.

Sono stati ufficialmente posticipati i termini di presentazione delle domande per la Seconda Open Call del progetto ASSIST-IoT, il progetto di ricerca finanziato dal programma Horizon 2020, con lo scopo di progettare, implementare e convalidare in modo realistico, misurabile e replicabile, un’architettura innovativa di riferimento unificata multi-plane (semi-)autonoma decentralizzata edge-cloud, integrata da abilitatori digitali trasversali.

 

FINALITÀ

Gli obiettivi specifici dell’Open Call sono:

Convalidare e migliorare i componenti tecnici dell’architettura;
Utilizzare la tecnologia ASSIST-IoT da parte di sviluppatori di applicazioni, esperti di dominio e imprenditori per creare nuove applicazioni e servizi;
Spingere la tecnologia ASSIST-IoT e la visibilità del servizio sul mercato;
Supportare un ecosistema innovativo, dinamico e aperto al settore attorno ai risultati di ASSIST-IoT;
Raccolta di nuovi input rilevanti per il mercato Componenti ASSIST-IoT e ricerca di esperti del settore per migliorare le capacità tecniche e riempire possibili funzioni mancanti, adozioni o modifiche necessarie.

 

BENEFICIARI 

Il bando è aperto a:

PMI e startup europee;
Università;
Centri di ricerca.

 

Sono ammessi solo partecipanti singoli: non sono ammessi consorzi.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Il bando finanzia proposte innovative che miglioreranno gli obiettivi di ASSIST-IoT inquadrati all’interno di uno dei suoi progetti pilota:

Automazione portuale;
Sicurezza intelligente dei lavoratori;
Monitoraggio e diagnostica coesiva dei veicoli.

 

I partecipanti devono selezionare uno dei tre progetti pilota per eseguire la convalida delle tecnologie e dello sviluppo di ASSIST-IoT.

 

CONTRIBUTI

Le risorse complessivamente stanziate per la call ammontano a € 480.000, così impiegate:

Saranno selezionati e finanziati 8 progetti;
Ogni progetto vincitore sarà finanziato con un importo forfettario di € 60.000;
La durata dei progetti è di massimo 9 mesi.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

È possibile candidarsi al bando inviando la propria proposta al seguente LINK. Il termine ultimo per la candidatura è il 15 gennaio 2023.

 

Torna alle news

Single Market Programme (SMP) – Call for proposals “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”.

È stata lanciata, nell’ambito del Single Market Programme (SMP), la Call for proposals “Proximity and…

iFAB – Call for Projects 2023

iFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, promossa dalla regione…