icon-search

Artificial Intelligence – AI Summit di Londra

Aperte fino a venerdì 11 febbraio 2022 le candidature per presentarsi all'evento dedicato all'AI del 15 e 16 giugno 2022, nell'ambito della London Tech Week

L’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza la partecipazione di startup innovative alla prossima edizione dell’Artificial Intelligence Summit, che si terrà il 1516 giugno 2022, nell’ambito della London Tech Week.

La partecipazione è rivolta a startup innovative iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese delle Camere di Commercio, operanti nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (AI) applicata a:

Future Mobility:
Big Data;
5G & Telco;
Blockchain & Fintech;
Retal & eCommerce;
Government & Public Sector;
Media & Entertainment.

 

La realizzazione dell’iniziativa è subordinata all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni.

 

FINALITÀ

Il Regno Unito è uno dei poli tecnologici più all’avanguardia del mondo. Secondo l’ultimo report Startup Genome,  l’ecosistema tech londinese si colloca al secondo posto nel ranking globale dei principali hub sia per valore dell’ecosistema tech che per successo degli asset finanziari, a pari merito con New York.

Nel 2017 il Governo britannico ha lanciato lo UK Industrial Strategy, che si basa su quattro Grand Challenges, focalizzate su tendenze globali che influenzeranno il nostro futuro:

Artifical Intelligence and Data;
Ageing society;
Clean Growth;
Future of Mobility;

 

L’obiettivo per Artificial Intelligence & Data è condurre il Paese in prima linea nell’utilizzo delle intelligenze artificiali e del data revolution. Il programma mira, inoltre, a potenziare l’uso delle intelligenze artificiali nella ricerca medica con lo scopo di rendere il regno Unito tra i paesi leader anche nell’ambito della R&D.

The AI Summit è una vetrina di eccezionale visibilità per le start up innovative operanti nell’ambito dell’intelligenza artificiale e si inserisce in una posizione privilegiata nel contesto della London Tech Week, il più importante evento europeo dedicato all’AI. Le startup partecipanti al Summit avranno la possibilità di presentarsi ad una platea selezionata di investitori, potenziali partner e grandi imprese interessate alle novità circa le applicazioni dell’intelligenza artificiale.

 

CONTRIBUTI

L’offerta di ICE-Agenzia per ciascuna startup aderente alla collettiva italiana comprende:

Una postazione in open space, dotata di piano per appoggio per laptop, monitor LCD 32”, wifi, presa elettrica, logo aziendale;
2 pass ingresso alla manifestazione, che danno accesso anche al Quantum Computing Summit e alla ODSC (Open Data Science Conference);
Branding di ciascuna startup sia sul sito ufficiale che attraverso azioni di marketing collaterali;
Realizzazione di una brochure/catalogo;
Assistenza in loco del personale di ICE/Agenzia.

 

Grazie ad accordi con l’ente organizzatore, ogni startup avrà altresì diritto a:

Partecipazione al programma di speed networking session con potenziali investitori attraverso la piattaforma VC Connect;
Pitching session: sessione di presentazione ad una platea di potenziali investitori, clienti e partners sul palco denominato Exhibition Theatre.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le imprese candidate dovranno altresì possedere i seguenti requisiti:

Poter presentare un prodotto finito pronto per il mercato oppure un brevetto già depositato;
Aver già ottenuto un finanziamento.

 

I posti a disposizione sono limitati, pertanto le domande di adesione saranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo delle stesse.

La partecipazione è gratuita, con penale di € 500,00. Restano a carico dei partecipanti le spese di viaggio e soggiorno a Londra e l’eventuale spedizione di materiali.

Le richieste di adesione saranno accolte fino alle ore 18:00 di venerdì 11 febbraio 2022. Per partecipare è necessario:

Inviare la documentazione amministrativa (scheda di adesione, regolamento e dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà contenuti nella presente circolare) compilata e firmata con timbro aziendale all’indirizzo pec [email protected] e via e-mail all’indirizzo [email protected];
Compilare e inviare il Google Form che dovrà contenere una descrizione della startup e del prodotto, da cui si evinca il collegamento esistente tra il prodotto che si intende presentare e l’intelligenza artificiale, nonché l’applicabilità del prodotto agli ambiti indicati in precedenza.

 

Perché una candidatura sia considerata valida tutti i materiali richiesti dovranno essere inviati nei termini suindicati; non saranno prese in considerazione candidature incomplete o inviate oltre i termini.

Le startup selezionate avranno a disposizione 10 giorni dalla data della lettera di ammissione per comunicare una eventuale rinuncia.

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…