icon-search

Arise – Open Call 1

Approvata l'Open Call 1 nell'ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), dedicata a sostenere le PMI e le Midcap europee nel creare applicazioni di intelligenza artificiale per migliorare la sostenibilità delle linee produttive.

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal Topic HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01-06, è stata approvata la Open Call 1.

 

FINALITÀ

AIRISE mira a condurre “esperimenti” per supportare le PMI e le Mid-cap europee a sviluppare la loro idea di utilizzare l’intelligenza artificiale nelle loro officine di produzione.

L’Open Call 1 è finalizzata a sostenere  le PMI e le Midcap europee nel creare applicazioni di intelligenza artificiale che rendano le loro linee di produzione più sostenibili.

L’applicazione IA prevista deve affrontare almeno uno dei seguenti obiettivi:

Migliorare la sostenibilità dei processi e dei prodotti, ridurre o riutilizzare in modo significativo i rifiuti e ridurre l’impronta energetica e di carbonio;
Rendere i processi industriali più agili, sicuri e resilienti ai cambiamenti futuri;
Rendere i posti di lavoro nel settore manifatturiero più attraenti per gli esseri umani, indipendentemente dall’età, dal sesso o dal background sociale e culturale, attraverso migliori interfacce uomo-macchina e un’interazione più intuitiva con gli strumenti digitali.

 

BENEFICIARI

La call è aperta a PMI o società a media capitalizzazione che vogliano utilizzare l’intelligenza artificiale nella produzione.

Le imprese sono tenute a presentare una descrizione del proprio “caso applicativo AI nella produzione”, della sfida tecnica e del proprio piano di implementazione.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Il progetto AIRISE fornisce supporto attraverso servizi in tutte le fasi di sviluppo, dall’idea all’esecuzione di test in condizioni di produzione realistiche. Sarà offerto supporto con competenza nei settori di:

Progettazione e Ingegneria;
Monitoraggio e controllo del processo;
Operazioni di manifattura;
Catena di fornitura;
Formazione.

 

CONTRIBUTI

Lo stanziamento complessivo è pari a € 400.000.

I team selezionati riceveranno fino ad un massimo di € 40.000.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le proposte devono essere presentate entro il 30 giugno 2023 al seguente LINK.

 

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…